Rassegna storica del Risorgimento
1821 ; COSTITUZIONI ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1934
>
pagina
<
42
>
42
SUvio Pivano
quanto nel cap. Ili, titolo 11 è detto del governo , definito si come una monarchia costituzionale ereditaria in modo analogo alla costituzione di Spagna, ma premessa la dichiarazione che il governo è paterno : esso ama i proprii sudditi e li riguarda còme proprii figli (art. 11).
Vi sono poi gli articoli che riguardano i rapporti fra il Re e 1*assemblea elettiva, e sono anche più decisivi. Questi articoli si possono distribuire in due gruppi : quelli attinenti al ce cerimoniale nei rapporti fra il Re e l'assemblea e quelli riguardanti il già accennato conflitto costituzionale che sia per sorgere tra l'assemblea ed il Re.
Intorno al primo punto la costituzione di Spagna disponeva che, in occasione dell'apertura delle Corti, il Re dovesse entrare nella sala senza guardie ed accompagnato soltanto dalle persone indicate nel regolamento interno delle Corti per il ricevimento del Re (art. 122). Non così la nostra costituzione, la quale ripete anch'essa che il Re entrerà senza guardie, ma poi, pel cerimoniale, anziché rimettersi ad un regolamonto interno dell'assemblea, dispone che il Re sarà accompagnato ce dai Principi reali, dai ministri segretari e consiglieri di Stato, dai Grandi della corona, dai suoi Scudieri e da quattro Generali di armata (art. 94): e quindi con tutta la bella solennità dell'antico cerimoniale piemontese.
Né basta, perchè mentre la costituzione di Spagna si limita all'articolo che abbiamo ricordato, e nulla quindi ci dice delle norme da seguire durante la lettura del discorso del Re e nemmeno al momento della sua uscita dall'aula, la nostra invece specifica che, durante il discorso, il Re si siederà , e aggiunge: ce com'è praticato in Francia e in Inghilterra, e come sarà stabilito dal regolamento del cerimoniale pel suo ricevimento ; e poi prosegue che, alla sua uscita, Il Re sarà accompagnato sino alla porta della sala dal Comitato, e tutta l'assemblea si leverà in piedi mentre il Re prende congedo ed esce (art. 96).
Si dirà questione di cerimoniale, e quindi di forma. E sia pure; ma è forma che diventa evidentemente sostanza, allora che la si consideri a definire i rapporti fra l'assemblea ed il Re.
9. E vi è poi, ancora più notevole, il secondo gruppo di articoli: quello che riguarda l'eventuale conflitto fra il Re e l'assemblea. Disponeva al riguardo la costituzione di Spagna ana-