Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; COSTITUZIONI ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1934>   pagina <45>
immagine non disponibile

Un progetto inedito di costituzione in Piemonte nel 1821 45
zioni propiziatorie e un solenne giurameli io. prende in esame il conflitto e decide. Il suo giudizio è definitivo.
Ora non occorre certo di insistere sui dettagli procedurali di questo singolare giudizio. Quella che è invece da rilevare è la risoluzione che per esso veniva data al conflitto: risoluzione che, in diritto, costituiva un'evidente salvaguardia dei poteri del Re, non più costretto, come in Ispagna, a piegare davanti all'assemblea; e in fatto doveva costituire una salvaguardia anche maggiore, perchè la Dieta, per ragione stessa della sua composizione, non avrehhe mancato di dare ragione al Re contro l'assemhlea, che per tre volte aveva resistito al suo volere (33).
10. Sempre in relazione al maggior risalto dato nel nostro progetto alla figura del Re e quindi al potere esecutivo risie­dente nel Re (art. 170) si possono del resto ricordare anche altre disposizioni, non meno probanti. Giovi accennare special­mente a queste due: una prima, che i membri del Consiglio di Stato, che secondo la costituzione spagini ola erano nominati dal Re, ma su liste triple presentate, per ciascima categoria di eleggibili, dalle Corti (art. 233, 234), nel nostro progetto invece sono di nomina esclusiva per parte del Re (art. 236) il quale, del pari che nominarli, può congedarli e sostituirli, come meglio a lui sembri (art. 237) senza intervento o partecipa­zione di alcuno.
E poi questa seconda, anche più importante, riferentesi alle forze armate : che mentre la costituzione di Spagna dispone che, così per le forze di terra, come per quelle di mare, sono le Corti che fissano ogni anno 11 contingente (art. 357, 358) e sono del pari le Corti che e. stabiliscono ce con particolari ordinanze la disciplina e gli ordinamenti (art. 359), la nostra costituzione invece dichiara che è il Re che, sia pure d'accordo con la Rap-
(83) Oltre che dì quc*to conflitto fra il lite e 1?assemblea, lo nostra costituzione conferisce successivamente atte Dieta anebo In potestà di conoscere di altri due cafli.5 delPeveniiialc Abdicazione del Re e della sua impossibilità assoluta di con* tìnuore a regnare (art. M4). Ma è tuttavìa ridente .che è la conoscenza del primo raso quella che doveva costituire il suo compito essenziale e specifico, come si trac àa tutto il capitolo e come è del reato detto dell'art. 163.