Rassegna storica del Risorgimento
1821 ; COSTITUZIONI ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1934
>
pagina
<
47
>
Un progetto inedito di costituzione in Piemonte nel 1821 47
al Re g ne IT affetto per Teserei to rivelano quanto eli più nobile ed alto era nella gloriosa tradizione del regno.
11. La quale ultima osservazione mi serve anche a conchiudere. Io ho fatto volentieri l'esame di questo progetto di costituzione in Piemonte, nel 1821, segnalatomi dall'amico Colombo, e sopra di esso ho già avuto l'onore di riferire al Congresso di Brescia. Orbene, assumendolo in esame, io ho sopratutto inteso di ricercare, al di sopra degli elementi comuni a questo e ad altri progetti, quanto vi fosse in esso di particolare e di proprio, a rivelazione della coscienza politica del nostro-paese.
E questo, per verità, mi è sembrato e mi sembra uno dei compiti precipui a cui debba tendere, per quel periodo, l'attenzione dello storico in genere e in particolare dello storico del nostro diritto. Come già nel 1796, in quelli che altre volte ho chiamati albori costituzionali d'Italia , così nel 1820 e nel 1821 fu da noi grave rivolgimento negli spiriti, lucidamente attestato, fra gli altri, come sopra vedemmo, da Cesare Balbo. E fu in tutti un gran parlare delle costituzioni straniere più note: la spagnuola, la francese, l'inglese, la bavarese; e dovunque un gran discutere intorno alla preferenza da dare all'una o all'altra di esse. Ora in tutto quel rivolgimento di spiriti, i nostri migliori che cosa veramente pensavano? Pur inclini all'una o all'altra costituzione, come le avrebbero volute modificate? Che cosa ci dicono gli schemi e i progetti da essi lasciati?
A queste domande mi sembra che il manoscritto esaminato dia la sua pur modesta risposta. Con che non intendo certo di sopravalutarlo; che non conviene mai che sopravalutiamo i documenti di cui facciamo lo studio, per il solo fatto che noi li studiamo. Ma la stia risposta mi sembra che la dia certamente con le due nette affermazioni che ho ricordate. Per questa stessa ragione poco contano le sue manchevolezze e lacune, sulle quali in conseguenza non. mi è parso opportuno di insistere. E poco conta del pari che la creazione, ad esempio, della Dieta straordinaria degli arbitri possa apparire prodotto di fantasia meglio che di osservazione e di meditazione. È pur sempre una tendenza che a traverso di essa si esprime; e questa tendenza importava affermare.