Rassegna storica del Risorgimento
LACAITA GIACOMO ; CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1934
>
pagina
<
49
>
Studi Cavouriani
49
STUDI CAVOURIANI
I.
UNA " VEXATA QUAESTIO I
ALLA LUCE DEI CARTEGGI CAVOURIANI
I volumi di Carteggi Cavouriani, che l'Edizione Nazionale presenta già numerosi intorno alla fase risolutiva del nostro Risorgimento, inducono lo studioso nella tentazione acuta di sottoporre a ima revisione personale e metodica varii episodi e problemi storici, a proposito dei quali s'impegnarono polemiche vivaci tanto, da dare origine a una cospicua bibliografia particolare. Il metodo geniale escogitato da Alessandro Luzio per la riunione de' Carteggi fa si che questi volumi non siano solamente o sopratutto un'opera di consultazione, in cui si possa volta a volta - rinvenire un singolo documento nel suo testo più sicuro. Molto maggior valore essi acquistano per chi, leggendoli da cima a fondo, voglia rivivere davvero, senza preconcetti, un'epoca grandiosa di passioni e di lotte. Che gli artefici della rinascita nostra parlano qui direttamente, senza interposte persone, e si confidano dubbi, speranze e timori, si combattono e si confortano, e creano sotto gli occhi nostri la Storia col loro quotidiano travaglio. Il chiosatore non si sostituisce presuntuoso ad essi, ma si contenta, modesto, di aiutare il lettore a meglio comprenderli.
Solo chi abbia avuto occhio per ogni più tenue filo della trama complessa, chi abbia prestato attento orecchio a tutte le voci del gran dramma, può senza iattanza dire a se stesso di averne intese le cause profonde, e procurarsi la gioia spirituale di un giudizio sereno ed equo su ciascuno degli attori.
D'altra parte, quale opera può, meglio di questa Edizione, rispondere alla moderna tendenza d'inquadrare il Risorgi-