Rassegna storica del Risorgimento
LACAITA GIACOMO ; CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1934
>
pagina
<
55
>
Studi Cavouriani
55
puisque du moins à ISaples on a une constitution et des lois, si on voulait les appliquer (12).
Tale stato d'animo era condiviso dal Ministro degli Esteri, Lord Russell, il quale aveva confidato all'Azeglio come i rapporti dei Consoli inglesi in Sicilia in quegli ultimi anni riferissero tali orrori, che esli s'era astenuto dal farli pubblicare de crainte de trop enrager Vopinion publique (13). Lo stesso giorno (6 giugno) l'Azeglio era in grado di trasmettere a Torino, in cifra, una notizia ben altrimenti importante. Il Russell aveva telegrafato a Vienna, per sapere se veramente come ne correva voce l'Austria pensasse a intervenire a Napoli in favor dei Borboni: ne aveva avuto una smentita. Avvertendone l'Azeglio, il Russell soggiungeva che l'Inghilterra era contraria alla dottrina dell'intervento: però le sue informazioni gli facevan temere un progetto di mediazione da parte non solo dell'Austria, ma della Francia, poco desiderosa in fondo che il regno Sardo si accrescesse ancora. E poiché una mediazione diplomatica poteva trar seco di necessità una mediazione armata, l'Azeglio mise alle strette il Russell per sapere quale contegno avrebbe assunto in questo caso l'Inghilterra. Quegli dichiarò dapprima che avrebbe protestato, poi finì col dire che son avis prive était qu'on opposerait la force à la force de la part de l'Angleterre ( 14). Altro che intervento in favor dei Borboni!
Correvano frattanto insistenti le voci di nuove cessioni territoriali promesse dal Cavour a Napoleone IH per avere mani libere nel Sud. Si parlava di Genova, dell'isola di Sardegna... Potevano i Ministri inglesi rimanere indifferenti?
Il Palmerston dichiarava senz'ambagi che la cessione di Genova avrebbe dei tutto alienato l'Inghilterra dal Piemonte. E l'Azeglio si raccomandava ai Cavour: mettetemi in grado di smentire nella maniera più categorica questa voce qui peut produire contre nous des effets désastreux! (15). Il Cavour si affannava a smentirla, a dichiarare che avrebbe piuttosto rinunziato alle nuove province, anzi che cedere un palmo di terra ligure; ma le sue proteste erano accolte a Londra con diffidenza, dopo i recenti esempi di Nizza e Savoia.
(12) Telegramma di E, d'Azeglio a Cavour, 17 muggio 1860, Ibidem, n, Xìl.
(13) Op. eh. n. 1155.
(14) Op. cit. n. 1154.
(15) Op. eh, n. 1141 e 1142 (Telegrammi del 17 maggio 1860).