Rassegna storica del Risorgimento

ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno <1916>   pagina <35>
immagine non disponibile

/ eMfflbM /.,Mmtto.<M ìkgm Italico' 8
pato Lucchese, di cai è oliando. I suoimeriti sono cosi noti che si crede superfluo il dettagliarli.
3. CEDRINI sig. avvocato GIUSEPPE, {Vanni Bit circa. Già professore d'istituzioni civili nella cessata Università di Modena, indi consi­gliere e ministro al Sovrano diritto nella suprema giurisdizione ecclesiastica. Fu membro della Reggenza.austriaca, e in questa carica si contenne; icon; molta.; modemiono.. Ì)opo4l rejngreaso die? FrasaV cesi fece parte dell'amministrazione centrale di questo dipartimento, indi della Municipalità. Entrò nel Corpo legislativo coinè oratore, ed in oggi è sortito. Egli è membro del Consiglio dipartimentale e distret­tuale, come pure del Collegio elettorale dei, ossidenìSie Presidente della sessione elettorale dipartimentale. Ultimamente è stato elevato al grado di primo presidente di questa. Corto, dì giustizia. Possiede per eirca italiane 1. 50 m. Egli è versatissimo nella parte amministrativa e nella legale. Dà a divedere molto attaccamento all'attuale governo, e il suo contegno è sommamente prudente ed esemplare*
.,, JLK>A3DI- Bjg jdott. MTCHICLB, d'anni 61 circa. Professore ;d scienza medica nella già Università di Modena. Fu creato membro dell'Isti­tuto nazionale, del quale è attualmente segretario. Egli è pure cava­liere della corona di ferro, e membro della Società Italiana, della Legion d'onore, dei Collegio elettorale dei dotti e del Consiglio generale dipartimentale. Possiede per circa italiane 1. 12 m. Egli si ,è; reso oeleljre per diverse produzioni.scientifiche, specialmente mate­matiche. Del suo attaccamento al governo non v'è luogo a dubitare.
5. SsmzAM .sigi avvocato FIMPPO, 0S .circa.; gessato il Comitato di governo di Modena, fu dal Direttorio esecutivo nominato presidente dell'amministrazione centrale. Alla venuta degli Austriaci sotto la così detta Reggenza imperiale venne nominato individuo del Consiglio di economia. Ritornati i Francesi, fu fatto membro dell'amministra-zione dipartimentale. Passò a Bologna alla carica di giudice di Revi­sione e all'attuazione del jttaovo piano giudiziario,, è colà restato come giudice d'Appello Possiede per circa italiane 1.100 ni. È uomo di profondo senno, e molto riputato e tutto indica che ama il governo.
LÓSCHIsig. LODOVICO ANTONIO, d'a* .65 circa. Tornato in età matura da Venezia, dove aveva stampato in più epoche delle produzioni lette, rarie, fu creato professore di etica nella cessata università di Modena* AI primo trienno repubblicano fu ammesso nel Corpo legislativo. Sotto il governo costituzionale fu fatto presidente della Municipalità. Possiede per Circa italiane 1. 88 m. Egli ha un abbondante corredo di dottrina e un deciso attaccamento al Governo.
7. Ropprai sig. dott. PAOO,, ;< ;a. 44 circa. Medico di professione. Ha ietto matematica snblime' nclfo già unrversiià di Modena, poi nel