Rassegna storica del Risorgimento
LACAITA GIACOMO ; CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1934
>
pagina
<
57
>
Studi Cavourianì 57
pas soggiungeva de Panizzi, Shaftesbury etc. qui soni tous de cet avis et qui craignaient tous horriblement un péché conlre nature: une union entre nous et les Bourbons (18). Persino Lady Russell era diventata fortement unioniste quantunque fosse a Napoli qual Ministro britannico suo fratello Sir Elliott, che avrebbe lasciato con rimpianto quel posto : conoscendo l'influenza di lei sul marito, l'Azeglio se ne riprometteva buoni frutti. Sicché, quando giunse a Londra il Principe di S. Giuseppe, inviato dai Siciliani a perorare la loro causa, il Pai-merston e il Russell si convertirono alle sue idee, gli chiesero in che senso dovesse esercitarsi l'influenza inglese nell'isola, e promisero di caldeggiarne l'annessione immediata al Piemonte, autorizzandolo ad inviare a Palermo tale consiglio (19). Ma ecco, due giorni dopo, il Russell paventare di aver già fatto o detto troppo! La politica di astensione riprende il sopravvento scriveva l'Azeglio il 16 luglio non per mancanza di simpatia verso la causa italiana, ma forse per l'eccesso contrario. Lord John preferisce evitare l'accusa, che il partito liberale italiano potrebbe lanciargli, di averlo co' suoi suggerimenti arrestato nella marcia trionfale. // en revient donc au parti de laisser à chacun une entière liberté d'action en se bornant à signifier une détermination bien arrétée de s'opposer en mei ne temps à toute intervention étrangère dans les vicissitudes que nous trailer sons. Tutt'al più avrebbe arrischiato un parere in favor d'una tregua, che aveva col Persigny riconosciuta opportuna, purché i Siciliani rimanessero interamente liberi di decidere delle proprie sorti. Ribattè l'Azeglio che il Russell avrebbe con simile consiglio reso un cattivo servizio alla causa nazionale, che la tregua avrebbe dato tempo ai Borboni di rafforzarsi, e ai Siciliani di cadere nell'anarchia; lamentò che la politica dell'Inghilterra fosse tanto timida, e non gareggiasse con quella di Napoleone per acquistarsi la gratitudine degli Italiani. Lord John lo ammise, ma osservò che l'annessione della Sicilia avrebbe provocato una guerra con l'Austria, quindi una guerra europea : On pouvaii donc laisser {aire sans aller jusqu'à donner des con se ils (20).
(18) Cavour e l'Inghilterra, voi. II, tomo II, n. 1175 (2 luglio 1860).
(19) Cavour e l'Inghilterra, voi. H, tomo II, n. 1180 (14 loglio 1860).
(20) Ibidem, n. 1182. Ritentò quel giorno la prova di persuadere il Russell, Antonio Panizzi, e 1*Azeglio la sera steseti riferiva al Cavour: Lord John finit par