Rassegna storica del Risorgimento
LACAITA GIACOMO ; CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1934
>
pagina
<
59
>
Studi Cavouriani
9
il momento culminante del pericolo d'un intervento armato anglo-francese: e che tale situazione durava ormai da parecchio tempo, non s'era determinata a un tratto, sì da giustificare un improvviso allarme nel Cavour. Il Russell era più che mai dubbioso se intervenire... con un semplice consiglio, e il Cavour temeva tanto poco il supposto intervento armato, che quel giorno, informando l'Azeglio delle recriminazioni e molestie che subiva da parte del Corpo Diplomatico, Hudson excepté, dichiarava: Je les Ulisse dire et je vais de Vavant. Je ne m?correlerai que devant des flottes ou de armées venant de VOc-, cident (24).
S'affacciò dunque repentino, fra il 23 e il 24 luglio il pericolo che la bandiera Inglese, dai Garibaldini salutata amica e protettrice sventolante sull'Hannibal innanzi a Palermo, si levasse d'un tratto minacciosa sullo stretto di Messina, a significare ai vincitori di Milazzo il veto della vecchia Europa ai progressi della loro marcia fatale?
Il 23 luglio il Marchese della Greca sollecitava ufficialmente dal Russell l'appoggio morale dell'Inghilterra alle trattative di alleanza Sardo-borbonica, e l'Azeglio informava tosto il Cavour che la risposta dei Russell era stata favorevole all'alleanza purché la Sicilia fosse libera di decidere delle proprie sorti (25). Quel giorno stesso il Russell scriveva all'Hudson che, se Re Vittorio sconsigliava al Garibaldi il passaggio dello Stretto, avrebbe avuto tutto l'appoggio dell'Inghilterra (26). Ma assai più significativo è il dispaccio che il medesimo 23 luglio il Russell dirigeva a Lord Cowley, Ministro d'Inghilterra a Parigi. Innanzi tutto doveva egli dichiarare che la Gran Bretagna non sarebbe punto rimasta indifferente a nuovi acquisti territoriali della Francia in Italia, e non considerava tale pericolo come immaginario. In secondo luogo, aggiungeva tranquillamente il Russell, il Governo inglese non desidera di vedere la Corona delle Due Sicilie sul capo del Re di Sardegna,
(24) Cavour e l'Inghilterra. Voi. Il, Como II, n. 1185.
(25) Ibidem, n. 1190.
(26) TBEVELYAW, op eit. pag. 192, nota 1.