Rassegna storica del Risorgimento

LACAITA GIACOMO ; CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1934>   pagina <62>
immagine non disponibile

62
Maria A vetta
mera. Allora si rifugiò da Lady Russell, la quale gli disse che giungeva a tempo* giacche la questione italiana era nella fase più grave, ed ella si preoccupava della specie di ascendente che il La Greca pareva esercitare sul marito. Ella dunque proponeva il seguente piano: che il Principe di Carignano divenisse Re di Sicilia, e il Principe Umberto Re di Napoli: alla morte del Cugino e del Padre, egli avrebbe riunite le tre Corone! Com­parve frattanto Lord John, e conducendo seco il Lacaita, gli espresse tosto le sue preoccupazioni riguardo all'Italia, e rispose alle domande circa la missione La Greca, che Napoli chiedeva, sia una mediazione franco-inglese per arrestare Garibaldi, sia che almeno Francia e Inghilterra pesassero sulla Sardegna con tutta la loro influenza morale, affinchè si alleasse con Napoli. Ceri, dit Lord John, était déjà fait. Lord John avait préala-blement repoussé la médiation parceque si elle avortait les médiateurs éconduits n'auraìent écliappé au ridicule qu'en montrant les griffes et enfreignant le principe Eh non Inter -vention.
Quanto all'alleanza, il Lacaita osservò che i Borboni la volevano per salvar se e compromettere il Piemonte, perciò ave­vano molta fretta, e il Piemonte nessuna. Essi avevano un tempo respinta la mano cbe loro veniva tesa; ora, aspettassero! Lord John témoigna alors Vétonnement que lui causait une as-sertion de Persigny, qui ventiti dans sa conversation de lui dire ceci: N'est-ce pas que si Garibaldi operati une descente dans le Royaume de Naples, vous le considéreriez comme nous cornine un acte de piraterie? Persigny affirmait que Lord Pai-merston était de cet avis. Lord John faceva in proposito ampie riverve. Ainsi qu'il le dit à mon ami, Persigny n9est pas toujours un interprete très exact. E aggiunse che, se tale fosse stata la verità, egli non avrebbe potuto adottare simile point de ime che dopo avere interpellato tutto il Gabinetto. Gli chiese allora il Lacaita se non si era proposta una tregua. Lord John sourit et dit qu'en effet il presumati que Persigny était venti pour cela. Mais qu'il ne lui en avai pas dit un mot. - Cest un droh de corps que Persigny Monta Lord John. Il porle souvent à caeur owyeru mais oublìeùe quii doti dire (32).
(32) Cavour e l'Inghilterra, voi. II, tomo II, n. 1195.