Rassegna storica del Risorgimento
LACAITA GIACOMO ; CAVOUR, CAMILLO BENSO DI ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1934
>
pagina
<
63
>
Studi Cavouriani
63
TI Lacaita dunque nou ebbe a sostenere alcun contrasto per far adottare dal Russell la politica del non intervento, e le decisioni già prese innanzi la sua visita, non furono mutate dopo : essa ebbe dunque sopratatto valore informativo, anche se giovò indubbiamente a confermare il Russell nella buona via. Ne il Lacaita dovette quel giorno 24 luglio riportare l'impressione di un gran trionfo, se, tornato a casa, prese nota molto laconicamente e modestamente nel suo diario del colloquio avuto. D'Azeglio called and asked me lo see Lord John and put him on his guard against an application he ivould receive for inter-vention to force an armistice in Sicily. Quale differenza tra la semplice relazione da lui fatta all'Azeglio subito dopo l'abboccamento col Russell, e la colorita narrazione del 1883 ! !
Ma veniamo al Colloquio Palmerston-Shaftesbury destinato a integrare e chiarire del tutto il precedente. Lord Palmerston affirma n'avoir point parie dans les termes qui lui étaient attri-hués (dal Persigny) par rapport à Garibaldi: che non avrebbe affatto considerato come pirateria una discesa di Garibaldi in Calabria se avesse avuto luogo immediatamente, prima che si costituisse in Sicilia un governo de facto: che essa sarebbe apparsa il corollario delle operazioni precedenti : C'est là au reste riferiva l'Azeglio Vopinion de no amis. Que si on se décide à faire, il faut le faire le plus tot possible, soit pour em~ pécher plus de désorganisation en Sicile, soit pour empècher Vopposition diplomatique. Lord Palmerston repousse toute idée de médiation comme contraire à la non intervention.
Le stesse cose dette allo Shaftesbury il Palmerston ripetè la mattina del 26 luglio all'Azeglio, col quale, esaminate le varie combinazioni possibili in Italia, fini per confessare francamente che in tutte quante il bene e il male, i vantaggi e i danni gli parevano talmente confusi assieme, che se in quel momento la toute puissance lui était magiquement conférée, il ne saurait réellement que décider, et, à commencer, que vouloir! (33).
A queste informazioni di fonte Sarda, i materiali già riuniti per lo studio della Questione Meridionale ne9 Carteggi Cavou-
(33) Ibidem, n. 1196. Gli chiese l'Azeglio, se il Garibaldi fosso passalo sul Continente qua! giudizio ne avrebbe portato il Gabinetto inglese: rispose che questo n'y verrait attenne raison d*y ttietlre obstacle; che del reBto toccava al Re di Napoli provvedere alla proprio sicurezza. Si l'arnica et la flotte lui faisait défaut, ce serali là sa condamnation et le chtiment le plus sevère.