Rassegna storica del Risorgimento
ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno
<
1916
>
pagina
<
36
>
36 'Ibmmuno Omini
Liceo, e finalmente nella Scuola militate dei genio. È membro dell'Isfci.-tuto nazionale, della Società italiana e della Legion d'onore. Possiede per circa italiane 1. 20 m. Ha prodotto diverse opere specialmente matematiche, e tale è il nome, che si è acquistato, che si crede inutile il parlarne ulteriormente. È uomo pio, probo, esattissimo nell'adempimento de' suoi doreri, e per conseguenza buon suddito. 8k '.(tatvAai sig. GIUSEPPE, d'atei circa. Sotto il governo costituzionale tu ammesso nel Corpo legislativo, dal quale sorti l'anno scorso. Egli èmembro del Collegio elettorale dei possidenti e del Consiglio comunale di Modena. È sortito di famiglia ex nobile; non titolata, possiede per circa italiane 1. 150 m. Ha buon senspj un attaccamento non dubbio al Governo- e un contegno irreprensibile.
9. CORTESE sig. DIOFKBO, d'a. 45 circa. Al primo ingresso de' Francesi
fa uno dei membri municipali. Al loro reingresso fece parte della seconda amministrazione centrale. In seguito entrò in diverse, commissioni, indi nel Consiglio comunale, e nuovamente: nella municipalità. In oggi è per sovrano decreto podestà di questa Comune. È di famiglia ex nobile titolata. Possiede per circa italiane 1. 190 m. Si distingue per il suo zelo, per la sua attività, per il suo fino accorgimento, e per una non equivoca affezione ai Governo.
10. MUNARIBFI sig. GIACOMO, d'a. 46 circa. Sott oil dominio estense coprì la carica di segretario del Sapremo Consiglio di giustizia. Sotto la Reggenza austriaca fu creato assessore del Consiglio di economia. Al reingresso dei Francesi entrò fra i consiglieri comunali, indi nel corpo municipale, e finalmente nel Consiglio generale dipartimentale. Attualmente è uno degli amministratori del Collegio nazionale, possiede per circa italiane 1. 150 ni. È di famiglia ies abbile- titolata. È uomo colto, erudito, savio, prudente e buon, suddito;.
11. BOBINI sig. avvocato VINCENZO, d'a. 62 circa. Sotto gli Estensi copri carica di consultore nella finanza. Nel primo triennio repubblicano fu nominato individuo dell1 Amministrazione.centrale. Nell'interregno austriaco tornò alla prima carica dì consultore nelle finanze. Al reingresso dei Francesi fu fatto amministratora dipartimentale, e in oggi sostiene la carica di Consigliere di prefettura- Possiede per circa italiane 1. 12 m. Ha molta esperienza tfek 8 amministrative ed è pieno di onestà e di attaccamento al Governo.
12. TESTI sig. GIUSEPPE, d'a. 72 circa. Egli è membro dei Consigli generale, distrettuale e comunale ai Modena. È padre del sig. consigliere di Stato, incaricato della divisione delle Relazioni estere, ed è uno dei maggiori estimati. È di famiglia ex nobile titolata. È uomo M'.' ottimo senso, Che" conosce assai bene gli affari ? decissmanto attaccato al Governo*'