Rassegna storica del Risorgimento

ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno <1916>   pagina <40>
immagine non disponibile

40
Tommaso Clamiti
tavole circostanza. Ma poiché fra gli uni e gli altri corre una qual­che distanza occasionate o da minore attaccamento al Governo, o da più circoscritti servigi, o da meno estesi lumi politici ed ammini­strativi, ho stimato opportuno di formare due distinte note, che ora le rassegno qui riverentemente compiegate, ritenendo che i nomi mar­cati nella la meritino ogni preferenza e riguardo. Così operando ho servito allo scopo di toccare la classi diverse e di agevolare le proposizioni pia bilanciate e le più. mature elezioni .
w
NOTA PRIMA.
1- ALDINI ANTONIO, Ministro segretario di Stato in Parigi. h accatastrato per sondi censuari di Milano 187 297,4.6.
2. MARESCALCHI FERDINANDO, Ministro delle relazioni estere in Parigi,
è accatastrato per sondi censuari di Milano 114,052.5.1.
3. MAGNANI IGNAZIO, Consigliere di Stato, Primo Presidente della Corte
di Appello in Bologna, è accatastrato per scudi censuari di Mi­lano 3217,8.5.
4. GTJASTAVILLANI GIO. BATTA. Consigliere di Stato, è accatastrato per
scudi censuari di Milano 6061.4. -
5. BRUNETTI VINCENZO. Fa Commissario del potere esecutivo presso i 1ft-i-
bnnali e presso l'Amministrazione centrale del Reno all'epoca della Repubblica Cispadana. Passò indi a far parte del Corpo legislativo Cisalpino. Per breve tempo coperse le cariche di ministro di polizia generale, e di membro del Direttorio esecutivo. Pu addetto ai Corpi legislativi che si succedettero; esercitò le funzioni di prefetto prima nel Serio, poi nel Rubicone, ed ora è capo degli uffici della segre­teria di Stato in Parigi. Ebbe la decorazione di commendatore del­l'ordine della Corona di ferro, ed appartiene al Collegio elettorale dei dotti. Accoppia a perspicace ingegno dottrina, esperienza, e férma adesione al sistema. È maggiore delli anni 40, e non consta dai catastri che abbia possidenza, tuttocchè l'opinione pubblica re­puti il contrario*
6. ALDROVANDI FILIPPO CAKI.O. FU membro del Corpo legislativo' nel
primo triennio, ed ora è del Collegio elettorale dei possidenti, Ca­valiere dell'ordine della Corona di ferro, presidente della R. Ac­cademia di Belle Arti in Bologna, e ciambellano di S. M. Si coltivò assiduamente nell'amena letteratura e nelle arti belle, e fu costante nel professare adesioni al Governo ed al Sovrano. È maggiore degli anni 40 ed è accatastrato per scudi censuari di' Milano 6121.3.5.
7. SALINA LDIOI. È giureconsulto di chiaro nome, e si distingue fra i
letterati più colti della sua patria, Appartiene al Collegio elettorale