Rassegna storica del Risorgimento

GIBUTI
anno <1934>   pagina <114>
immagine non disponibile

114 Angelo P
giusto che l'Italia sia posta in grado di essere compensata in altro modo di tale immenso danno. Ecco la ragione della nostra domanda di partecipazione ai mandati. Altrimenti dichiarò Crespi concludendo 1 Italia sarà obbligata a considerare come sempre aperta la sua questione coloniale africana, anche dopo la conclusione della pace.
Milner insistè sul punto di vista circa l'inconciliabilità del mandato con i compensi dell'articolo 13. Dopo animata discus­sione, e rimanendo ciascuno del proprio parere, venne decisa la chiusura dei lavori della Commissione e il rinvio delle deci­sioni al Consiglio dei Quattro (10).
IX.
Sappiamo bene quali furono le decisioni del Consiglio dei Quattro, nel quale battevano la solfa Wilson e Clemenceau: Wilson, di cui era nota la pazzesca infatuazione contro l'Italia, e Clemenceau, che già aveva solennemente decretato : <c Djir bouti, pour l'Italie, c'est la lune! .
Ad onor del vero, non mancarono uomini politici stranieri che in quel momento fecero giustizia dei teoricismi astratti e dei feroci egoismi che, in assurda combutta, avevano condotto alla grande violenza politica contro la nazione italiana.
E valga il vero :
II Maresciallo Wilson, cugino del Presidente Wilson, scri­veva il 1" maggio 1919 xc .,, nous ne pourrions jamais avoir la
(10) II Ministro Colorirne -eiii' veniva telegrafato a Roma tale bel risaltato, rispondeva angosciato oll'on. Orlando: ...non posso ammettere che influenza a Simon, P'irlcI ed altri esponenti di ben noti affari e speculazioni possa prevalere a sulla molto più autorevole ed illuminala visione di uomini politici e coloniali come Briand ed Etienne, e giungere fino a volere- far permanere nelle relazioni italo-francesi una cosi grave ragione di rancore e di irritazione come sarebbe quella dì non volere la Francia, ftire una cessione eoe per essa e ben piccolo sacri te Scio rispetto acquisti ora fatti e per noi è interesso di importanza capitale. Pie* a colo infatti è sacrificio per Arancia quando si pensi che ad unica scria obiezione, a e cioè necessità di uno scalo sulla via dell'Estremo Oriente, noi possiamo rispon­da dere offrendo d'accordo con Inghilterra il meraviglioso approdo di Sceieh Said a ovvero di Socotra a.