Rassegna storica del Risorgimento

ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno <1916>   pagina <41>
immagine non disponibile

/ vandidatì al SiuetQ del Mano Itaìioo 41
dei possidenti, fu nominato da S. M. presidente del Collegio dipar­timentale ed è cavaliere dell'ordine della Corona di fèrro. Fu luo­gotenente legale ed ora. è consigliere di Prefettura. Tuttoché poi non sembrasse in verun'epoca amatore deciso al nuovo politico si­stema, prestò però sempre al Governo opera zelante e precisa. È maggiore degli anni 40, ed è aooatastrato per scudi censuari di Mi­lano 59878.1.3.
8. GUGLIEMINI Gio. BATTA. Fu membro del Corpo legislativo. È pro­fessore di calcolo sublime nelle E. Università di Bologna, e fa parte del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto nazionale. Ebbe la decorazione di cavaliere dell'ordine della Corona di ferro. "Degno si mostrò sempre del nome celebre de' suoi maggiori, e servì con plauso il Governo in diverse commissioni idrauliche per aiìari importantis­simi. Del proprio attaccamento al Governo stesso ed all'augustissima persona del Monarca, non lasciò luogo a dubitare giammai. Ha oltre­passato l'età di 40 anni, e non apparisce ohe sia possidente.
NOTA SECONDA.
9. BOLOGNA SEBASTIANO. Fra. i commercianti dì questa piazza gode.dì
una riputazione speciale. Fu membra del Corpo legislativo e lo è del Collegio elettorale dei negozianti. In varie Commissioni di pub­blica beneficenza in Bologna agì con zelo ed energia. È versato nella lettura degli economisti e de' politici. Ama il nuovo sistema, ma di leggieri si risente e si duole di qualunque imperfezione e vi­cenda. È cavaliere dell'ordine della Corona di ferro, oltrepassò l'età d'anni 40, ed è accatastato per scudi censuari di Milano 7994.3.6.
10. SXBÀTTD MARCELLINO. Per riputazione fra il -commercianti non cede all'altro. Ora però il di lui traffico è. circoscritto di molto. Fu mem­bro delle Amministrazioni centrali del Beno tanto nel primo quanto nel secondo triennio. Durante l'occupazione austriaca sofferse perse­cuzioni e prigionia. Non declinò mai dalla propria adesione al Go­vernò ed al Sovrano. È membro del Collegio elettorale de? negozianti e siederà fra poco presidente della Camera di commercici-in questo dipartimento. Non abbonda di dottrina e d'ingegno, ma non manca di criterio e di buon senso. È di età senile ed è accatastrato per scudi censuari di Milano 8170.1.7.
11, ISOLANI ALAMANNO. Ebbe posto nei Corpi nazionali cispadani, e per breve tempo sostenne la carica di iluogoteneute amministrativo presso la prefettura del Reno. Nominato membro del Consiglio di Stato nella terza epoca repubblicana, rinunciò. Fu utile al Governo e al Dipar­timento nelle varie magistrature d'acqua. Di presente fi membro del