Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; SALERNO
anno
<
1934
>
pagina
<
125
>
Per le fonti della Storia del 1799 in provincia di Salerno 125
FONTI E DOCUMENTI
PER LE FONTI DELLA STORIA DEL 1799 IN PROVINCIA DI SALERNO I
La storia del 1799 nelle provincie del regno di Napoli lo ai ripete spesso dagli studiosi è ancora da fare. A colmare in parte la lacuna per quel che riguarda il Salernitano è comparso, tempo fa, il lavoro del Genoino (1). È nota la diffidenza con cui spesso nel campo degli studi storici sono accolti i contributi locali e le monografie di storia regionale; diciamo subito che nel nostro caso ci troviamo di fronte ad un lavoro veramente notevole, anche perchè esso non è affatto dominato da un malinteso spirito di campanile.
Nessuno meglio del Genoino, per i suoi precedenti studi, era preparato al non agevole compito di ricostruire le complesse ed alterne vicende della controrivoluzione salernitana in quell'anno famoso.
Abbiamo detto compito non agevole. E in verità, a parte, si intende, gli accenni di storici più generali, e qualche ghiotta notizia conservataci dal Marinelli o dal buon De Nicola, il noto avvocato diarista napoletano, gli avvenimenti del Salernitano, in armi contro Repubblicani e Francesi alla fine del secolo decimo ttavo, non erano stati rischiarati se non dagli studi del Cestaio (2), del Conforti e
(1) A. GENOINO, Francesi e Realisti nel Salernitano il 1799, Cava dei Tirreni, Industrie Grafiche F. Salgano, 1931, pp. 84. Cfr. recensioni di E. PONTIERI in Nuova Rivista storica 1932-1; di A. ROMANO, in La Nuova Italia 1931, n. 7, di R. MOSCATI in Rassegna Storica Napoletana 1933, 1.
(2) Il vescovo di Polìcastro e la reazione borbonica del 1799 in Studi storici e Letterari, Roma, 1894.