Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; SALERNO
anno
<
1934
>
pagina
<
126
>
126
Ruggiero Moscati
del Parisi (3) e dalle prime pagine dei Ricordi di famiglia (4) del senatore Mazziotti. Ha dovuto perciò il Genoino tener presenti per la sua intelligente ricostruzione, oltre che alcuni documenti dell'archivio, di stato di Napoli, numerose fonti inedite locali, libri mortuoruwi delle parrocchie dei vari paesi, registri di congregazioni religiose, documenti notarili... Preziose notizie gli ha poi fornito una interessante ed ancora inedita cronaca del Salernitano, sulla cui importanza per la storia del Risorgimento già da tempo lo Schipa ha richiamato l'attenzione degli studiosi : quella dello Stassano (5).
Con la scorta, quindi, di memorie e di fonti sincrone, e con quella specialmente degli interessanti ragguagli di due viaggiatori, che per indole e coltura diversi visitarono il Principato sullo scorcio del secolo decimottavo, il francese Dupaty e il celebre economista Giuseppe Maria Galanti, il Genoino inizia il suo studio con un esame limpido e acuto delle condizioni delle varie terre della Provincia alla vigilia degli eventi famosi. Domina i vari centri un geloso e gretto particolarismo; naturale, quindi, che i municipalismi preesistenti prendano ora il colore del tempo : Cava, città demaniale, florida e industre, gode di un tranquillo benessere e non può certo preferire al paterno regime borbonico il dominio degli invasori e dei loro segnaci, disturbatori della quiete; Pagani, popolata in ispecial modo da agricoltori e operai, è avversa a Nocera borghese e repubblicana, Campagna repubblicana e desiderosa di scuotere il giogo feudale è ostile ad EboJi realista; Salerno, anche se desta l'invidia di altri centri, e qualche cosa conserva dell'antico splendore, attraversa una crisi che dura da molto. Sede del Tribunale provinciale, ha una tapina Università degli studi e un a Collegio Medico che è in piena decadenza; la celebre fiera del settembre se è ancora ritenuta come la più importante del regno, non è certo più fiorente come una volta.... Più triste ancora diventa la scena quando i contemporanei ci descrivono la regione al di là del Capoluogo...
(3) // brigantaggio nel Salernitano in Lega del bene, a. IV, n. 16 o 17. Altri interessa irti, documenti sono pubblicali nello slesso giornale, a. VI, ri. 27 a 30: II 1 giugno 1799 in Provincia di Salerno; L. CONFORTI, La- reo. Napoletana e VAnarchia regia, Avellino, 1890 pag. 170 e BOg.; A PACANO, Casi funebri avvenuti in Laurino il 1799, Salerno, 1899.
(4) Roma, Albrìgbi e Segati, 1916 (Biblioteca Storica del Risorgimento Ita-Unno a. Vili, n. 5).
(5.) Su Stessano cfr. M> A, SGBIPA, Una cronaca inedita del Risorgimento in Atti dell'Accademia dei Lincei, Rcnd. XXVITI (1920 e SOUHKNTINO, Di una Cro-