Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; SALERNO
anno <1934>   pagina <130>
immagine non disponibile

130 Ruggero Moscati
cui si sono aggiunte, alcuni mesi or sono, le carte sui rei di stato pro­venienti dairArchivio privato di G. Beltrani (Relazione del Preside della R. Udienza di Salerno col notamente dei rei di stato condannati dalla Visita di detta Provincia,) (9).
È noto, poi, come tra i primi atti di Re Ferdinando, dopo la restaurazione del luglio 1799, fosse quello di disporre l'invio nelle Provincie di visitatori economici e di visitatori generali.
I primi, nominati dalla Segreteria di Azienda e Finanza, avrebbero dovuto ristabilire nel regno l'ordine economico; gli altri, dipendenti dalla Segreteria di Giustizia, avrebbero rimesso nelle provincie l'an­tico ordine politico, procedendo contro gli ex repubblicani (10). Visi­tatore Generale per le Provincie di Terra di Lavoro e di Salerno fu nominato il caporuota don Vincenzo Marrano (11).
Ora* se l'azione svolta dai visitatori economici e la loro opera si protrasse sino al 1804 è largamente documentata dai 1686 fa­scicoli costituenti, appunto, il fondo delle scritture dette delle Visite Economiche (Arch. Stato, Napoli, Sez. Amministr.t Inv. n. 15. I fasci­coli per il Principato citeriore sono numerati da 1649 a 1700 e sono stati consultati dal Genoino pel lavoro citato) nessun fascicolo, invece, risulta depositato nell'Archivio di Napoli dei processi e degli atti for­mati dai visitatori Generali, che i documenti passarono in parte alla Giunta di Stato, in parte rimasero presso le Regie Udienze. Da questi ul­timi i presidi delle Provincie, dietro incarico di Emanuele Parisi, diret­tore della Segreteria di Giustizia, trassero gli elementi, per compilare i notamenti dei Rei di Stato, che in otto volumi, per otto provincie, si conservano nel nuovo fondo di Casa Reale (12). Il voi. 167 riguarda la
più ampio (Documenti sul 1799 in Archivio Storico per la Prov. di Salerno N. S. II 1934 in continuazione) tutto quanto si riferisce agli uomini del Princi­pato Ci tra che nel *99, da Francesco Conforti ai fratelli Ruggì, morirono o sof­fersero per la libertà.
(9) Altri documenti sui rei di Stato in Esteri fase, da 4272 a 4305. Nel f. 4297, oltre il doc. V riportato in appendice, vi è la importante lettera del vescovo di Capaccio all'Aden, edita dal CORTESE nella iVofa Bibliografica in appendice al Saggio del Cuoco, Firenze, edisc. Vallecchi (1926) pag. 431.
(10) Oltre P. PIERI, op. cit., pag. 15, cfr. E. GENTILE, Qualche fonte inedita per la storia degli Abruzzi del periodo della prima invasione francese, Casalbor­dino, De Arcangeli, 1932, p. 8 e seg.
(11) Della commissione a lui affidata si trova traccia nei dispacci della Se­greterìa di Giustizia (disp. n. 8, fase. 192), cfr. anche f. 201 (Rimostranze della R. Udienza di Salerno, 12 e 28 ottobre 1799).
(12) Cfr. E. GENTILE, Le fonti della Storia del Risorgimento nell'Archìvio detta R. Casti di Napoliin Ross. Storica del Risorg.,, WM (1930) f. IV.