Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; SALERNO
anno <1934>   pagina <142>
immagine non disponibile

142
Ruggero Moscati
IV.
CANZONETTA CANTATA NELLA TORRE DÈI, fcRECQ 'BÌL TEMPO IN CUI
SI RECISE L'ALBERO
Or che troncato è l'albero Sire ritorna al Trono Lo scettro e l'ostro sono Già preparati a te
La libertà chimerica Pera ira foco e sangue Muoia il veleno e l'angue Muoia la libertà
Uscite o verginelli Con palme e con oliva
Gridate e-yiva viva Il nostro amato Re
Sicuro lui nel Campo Il nostro onor mantiene Che a liberar ci viene Da questa schiavitù
E vivano gli Inglesi Per mare e per terra Che vennero a far guerra Contro la nazion
E vivano i Calabresi Che quando il Franco venne Non vollenu l'antenne Alzar di libertà
Della Sicilia viva Il popolo fedele Che subito ha le vele Spiegate a nostro prò
Ai nostri pie trafitti Cadano i Giacobini Ed i Franchi Gisalpini Muoiano tutti or or
Or che troncato è l'albero Ognun cantando intona E viva la Corona Di Ferdinando Re.
FINIS
ami cu di cuore Filippo Di Marino
(Dall'empio franco in mano Quanti affanni e pene Tra barbare catene A noi toccò soffrir).
(Canzone di guerra trovata nelle carte del canonico Pagano, colto eccle­siastico e scrittore cavese, che la ebbe da un compaesano, reduce dalla spedizione contro Torre, conservala ora nella raccolta Moscati, Faiann di Salernoj.
V.
Si certifica da me qui sottoscritto qualmente il B.do Sacerdote secolare Don Francesco Saracino dulia Terra del Castello dell'Abate net Cilento, Provincia di Salerno è stato uno dei più zelanti Vassalli, che anno agito per il Real Servizio nella Controrivoluzione, avendo raccolto molta gente armata, e molte armi fino dal mese di marzo, e servito in qualità non solamente di Cappellano di tutte le nostre Truppe Reali Grigliane, come era stalo eletto nel pubblico Parlamento del Cilento, ma altresì in quella di Capitano Comandante della medesima, previa la mia auto­rizzazione: Egli à dato le più segnalate e distinte ripruovc di coraggio, e di divo­zione alla Real Corona nei differenti combattimenti seguiti con i RibeUi nei Castello di Rocca di Cilento, Albanclla, Tito, Piccrno, Muro, Salerno, Scafata,