Rassegna storica del Risorgimento

FABRIZI (FRATELLI)
anno <1934>   pagina <147>
immagine non disponibile

/ fratelli Fabrizi e la legazione pontificia di Bologna 147
Bologna gli risponde, risultare da uno stampato del 1837 compro­messi in detta rivoluzione i tre fratelli dottor Paolo, Luigi e Nicola Fabrizi, allegando due estratti di sentenza (5).
Nell'anno appresso, 1842, e precisamente il 16 marzo, la polizia pontifìcia ebbe ad occuparsi di Carlo Fabrizi. Egli si era trovato nel 1837 a Malta tra gli altri profughi italiani insieme coi fratelli Paolo e Nicola per preparare una spedizione in Sicilia, che poi, come intempestiva non ebbe luogo (6).
I ***
Fu allora che il commesso dell'incaricato di affari apostolico di Firenze assicura il direttore di polizia di Bologna, Filippo Gurzi, che appena si presentasse nella capitale toscana l'emigrato estense Carlo Fabrizi, gli sarebbe vidimato il passaporto, come era stato prescritto dal Curzi con foglio in data 14 marzo. Peraltro anche agli ispettori di polizia al confine toscano era stato ordinato sotto la data medesima, di non frapporre ostacolo di sorta al passaggio a Bologna di Carlo Fabrizi. La segnalazione del temuto compromesso modenese fu prematura. Difatti, soltanto il 21 aprile 1842 il governatore di Roma, Zacchia, potè annunciare al cardinale legato di Bologna, essere giunto due giorni prima a Civitavecchia un vapore francese con a bordo Carlo Fabrizi. Si supponeva che sbarcherebbe a Livorno per usufruire del salvacondotto di 15 giorni ottenuto dal duca di Modena per rivedere la propria famiglia. Egli però dovrà essere Sorvegliato accuratamente nelle eventualità del suo passaggio per lo Stato pontificio, per riferire sulla sua condotta al governatore di Roma. Simile ordine fu impartito al legato di Bologna il 23 aprile dal segretario di Stato cardinale Lambruschini (7). Del resto fino al 20 aprile il passaggio di Carlo Fabrizi per Bologna non era ancora stato segnalato.
(5) Doc. IV e V.
(6) E. Socci, Nicola Fabrizi, in II Risorgimento Italiano, per cura di L. Carpi, voi. IV. Milano 1888, pag. 126. Publicazioni biografiche sui fratelli Fabrizi non
, abbondano. I rispellivi dati biografici bisogna ricercare, tra gli altri, neWEpisto-lario di Mazzini; M. MENEGHINI in Enciclopedia Italiana, voi. XIV, p. 704-705; G. NATALI, Nicola Fabrizi, commissario del governo modenese presso il generale Guglielmo Pepe, maggio-giugno 1848 in Sue. Naz. per la Storia del Risorg. Ital., Comitato emiliano romagnolo, IV, Saggi e documenti di Storia del Risorgimento Indiano, lì, Bologna, 1933-XI.
(7) Doc. VI.