Rassegna storica del Risorgimento
FABRIZI (FRATELLI)
anno
<
1934
>
pagina
<
148
>
148
Ermanno Loevinson
* *
Un anno dopo il convegno con sua madre al confine modenese, ritorna sulla scena Luigi Fabrizi in una nota di Vittorio Paolucci de' Calboli al cav. Nicola Sgatizzi: Essendosi rivolto allo scrivente Luigi Fabrizi onde fargli ottenere dal cardinal legato il permesso di stazionare in Bologna qualche giorno per aspettarvi dal duca di Modena la grazia di permanente rimpatrio, prega di raccomandare tal desiderio al cardinal legato (8).
Riferiscesi ai fratelli Luigi e Carlo la supplica della contessa Barbara Piretti in Fabrizi al cardinale legato di Bologna onde ottenere per due dei suoi figli due mesi di permanenza a Bologna, in attesa della grazia dal duca di Modena; supplica cui le venne risposto evasivamente (9).
Quanto a Carlo Fabrizi e a suo fratello Paolo, il direttore di polizia di Bologna, Curzi, in seguito all'ordine impartito dal governatore di Roma, Zacchia, al cardinale legato di Bologna, riscrisse in data 9 aprile 1844 agli ispettori del confine di respingerli nella eventualità che si presentassero (10).
Ancora una volta sotto il pontificato di Gregorio XVI havvi menzione di Carlo Fabrizi negli atti della legazione di Bologna. Fu nel marzo 1845 che al cardinale Vannicelli, legato di Bologna, fu scritto dal console generale pontificio a Marsiglia:
Carlo Fabrizi di Malta, già ben noto come un de' capi della propaganda rivoluzionaria, passò di transito a Civitavecchia sopra un battello a vapore, e sbarcò da questo in Livorno il 21 febbraio scorso, da dove ripartì sopra il vapore ! H maresciallo Sebastiani '' per Corsica; dicesi che di là debbasi presto recare in questo porto a di Marsiglia . Aggiunge ancora il console che, essendo stato spedito nel febbraio 1844 da Carlo Fabrizi e fratelli un gruppo di franchi 500 all'indirizzo di Mattioli in Marsiglia, tuttora ivi giacente in deposito, da cui, come scrive lo stesso Carlo Fabrizi, lo ritirerà, pare risultarvi intelligenze tra i fratelli Fabrizi e il Mattioli, il quale nell'ottobre 1844 ottenne il permesso di rimpatriare.
(8) Doc* VII.
(9) Doc. Vili. (10)) Doc. IX.