Rassegna storica del Risorgimento

ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno <1916>   pagina <45>
immagine non disponibile

/ candidati al Hon'alo dot Megm ludico v>
i. MONSIGNOR ABASE DI NARVESA BX CONTE Vistolo BERRÀ DI COIXAMO, della real linea di Holienzoller, uomo di molti modi, assai colto, di virili forze benché ottagenario. Ffranco] M[uratore],
2. L'EX CONTE MARCANTONIO AZIONI AVOGADRO, già capitarne del Cìr­colo sotto gli Austriaci in Vicenza e In ogni tèmpo impiegato per la sua patria sotto molte forme.. Il soo carattere è aureo per la moralità. Il suo zelo è instancabile e la sua .religione assicura la più intatta fede al Suo Se, come lo dimostra ÌtilÌ88Ìmo.;seryigio clic presta come consigliere di prefettura. La sua età è di anni 50. È uno dei principali possidenti di evisoji assai amato generalmente.
Altri individui vi sono nel xarlamento- cbe per nobiltà d'origine potrebbero aspirare a far parte deV-Senato, e sono un TOMITANI d'Oderzo, un ONIO, un PofcA, un SPINBOA di Treviso, il principe PORZIA, e un TURIANI di Pordenone nonché tìn ÌSCLIANI di Cenedn. Ma Ouigo e Pola son giovani ; Spi u ed a per avarizia non gode alcuna distinzione, Porzia è in Carìntia ove ha dai fendi, i Turiani, e i Tornir tani nulla mai 'fecero né pel Sovrano né per la patria e sono oscni perciò, finalmente il Zuliani .è viceprefetto e volge ad altra carriera con molti titoli di benemerenza ìjingohu*fe.
Che se io m'ingannassi nella necessità di una grandezza d'origine questo podestà cavalier GrioVANNITSASCIMBKNI, d'anni 60, ha diritto anch'esso come ottimo cittadino (è possidente) alla benevolenza pubblica.
Dotti in eminente grado non ne conosco nel dipartimento. Commer­cianti egualmente. La dipendenza da Venezia nacque a Torino.
Tronto (Fermo). Mancano le informazioni prefettizie per questo dipartimento.
Oon la scorta delle informazioni fornite dai prefètti al Ministro. dell'Interno, dai quale assai probabilmente furono comunicate ai presidenti dèi Oollegi elettorali, e pia poi con quelle cnc vicen­devolmente si fornirono gli elettori, furono formate le liste di de­signazione dei candidati, sulle quali il Covrano doveva procedere alla scelta dei senatori. Ma Napoleone T/pèjr guanto di molti tjpr-Haui si ricordasse e avesse ben presenti il carattere, gli atfei eia condotta, che avevano tenuto specialmente nel primo triennio della Cisalpina, e per quanto potesse giovarsi del consiglio di due nomini retti e illuminati che aveva presso di sé, Antonio Aldini segre­tario di Stato e Ferdinando Marescalchi ministro degli affari esteri, volle sentire anche il parere dei principali suoi funzionari del Regno?