Rassegna storica del Risorgimento

PINTO MICHELANGELO ; REPUBBLICA ROMANA (1849) ; RILLIET-CONSTAN
anno <1934>   pagina <163>
immagine non disponibile

La missione di Michelangelo Pinto 163
Luigi Napoleone (14) egli spera di sapere al più presto le intenzioni della Francia riguardo alle cose d'Italia.
La stessa sera il colonnello chiede al Pinto un nuovo abbocca­mento (15) nel quale espone con molta gentilezza il suo irremovibile rifiuto, verbalmente (16) e per iscritto (17). Nelle poche ore tra il primo e il secondo abboccamento era, verosimilmente, giunta, da Madame Rilliet-Constant, la notizia che la Francia avrebbe mandato le sue truppe in aiuto del Pontefice (18). Sfumata così la speranza nella cooperazione del colonnello straniero, il Governo, appena rice­vuta la relazione del Pinto, affidava la carica di Ministro della Guerra e Marina al generale Giuseppe Avezzana (fuggito da Genova, ove dopo la giornata di Novara, era stato l'anima di quella sollevazione) colla speranza che quell'uomo, colle sue veramente eccezionali doti di energia e di organizzazione, potesse mettere l'esercito in condizioni di poter resistere il più possibile alle truppe pontificie.
Michelangelo Pinto, assolto il suo compito presso il colonnello federale, nel suo ritorno a Torino, passando per Ginevra, il 14 aprile, vi trovava un dispaccio Ministeriale del 1 aprile, colla nomina di inviato della Repubblica Romana presso il Governo sardo.
ELENA VECCHI-PENTO
(14) Consta che Madame EilUel-Constani fosse sorella di latte di Luigi Napo­leone e non è improbabile, come anche si può rilevare dalle parole del colonnello, che essa fosse stata mandata dal marito a Parigi appositamente per conoscere le intenzioni di Luigi Napoleone.
(15) Vedi doc. 24.
(16) Vedi doc. 25.
(17) Vedi doc. 26.
(18) Da ricordi familiari risulta che dell'imminente perìcolo, il Pinto avesse immediatamente informato il suo dicastero. Egli seppe di poi ila Michele Man* micci, preside di Civitavecchia, che Mazzini, messo subito a conoscenza del dispaccio del Pinto, avesse risposto: Dite a Pinto che è malto! . Ventidue giorni dopo, il 24 aprile, fra le nove e le 10 antimeridiane la fregata francese . Panama , entrava nel porto di Civitavecchia!