Rassegna storica del Risorgimento
STATO PONTIFICIO
anno
<
1934
>
pagina
<
185
>
Appunti e notizie 185
G. Gozzani: Lessi nel Parlamento la notizia del mio ritorno a Roma e ne feci quel conto che ne avevo fatto gli anni passati, essendo mia notizia anniversaria (Arch. Pianeiani eh., nel quale esistono lettere dello Siurbinetti), ma intanto faceva pratiche per tornare a Roma. Chiese indecorosamente perdono a Pio IX . afferma il Tommasoni, e a parte l'avverbio, la cosa è vera- come appare del resto dal racconto stesso di CECCAIUUS. Vogliamo allora dirlo soltanto ingenuo il candore con cui egli dà notizia della grazia al Gozzani? Si vuole che per una gentilezza venuta ab alto io vada a Frascati per un anno. La mia posizione non sarebbe la più facile... è pubblica la voce del mìo ritorno,ma, come io nulla ne seppi, ho creduto che fosse una delle solite invenzioni. A voi solo ne do questo cenno, appena ho avuta notizia non sospetta (Arch. Pianeiani cit., lett. da Genova 25 aprile 1857, comunicataci come le altre due dalla dott. M. T. Nàtali).
Onest'nomo, sostanzialmente, ma non tagliato per la politica. E crediamo che nulla lo dipinga meglio di quanto ne scrisse il Gualterio al Tommasoni (op. cit., pp. 252-253 ì il 29 maggio 1856: Vidi Sturbinetti l'altro ieri; ma lo trovai in tal giro di idee che mi fece pietà. Con molta facondia e molto ingegno accoppia e quest'uomo tanto poco buon senso, pólitic.j. tanto poca cognizione pratica di paesi, tanto romanismo che mi fece pietà. Egli sogna sempre la lega italiana con ce dentro l'Austria per le sue Provincie italiane, e fino la promiscuità delle guar-a nigioni! Romani a far guarnigione a Torino, piemontesi a Napoli, napoletani a Milano, italo-austriaci a Torino ! E la costituzione italiana che in tal modo deve oc farsi rispettare e nello stesso tempo tutelare e restar garante dei loro Stati al a papa ed all'Austria ! ! ! Sfido la testa più bislacca fra quante se ne videro adunate a San Paolo in Francoforte, in quel convegno di bestie dotte, a sognare un sogno più strampalato . E Cavour aveva già pronunciato il discorso dei 6 maggio sulla pace di Parigi...
A. M. G.
*
*
UN ELENCO DI PRIGIONIERI POLITICI PONTIFICI. - - Nell'Archivio emiliano dèi Risorgimento nazionale (anno II, 1908, pp. 326-328) fu già riprodotto un elenco dei prigionieri politici rinchiusi nell'antico forte di Civita Castellana, compilato a cura di Marcello Tedeschini, condannato il 3 ottobre 1831 a dieci anni di reclusione. Notizie di grande interesse su quell'importante luogo di pena sono date in due notissimi libri di memorie quello dedicato da Zellide Fattiboni al proprio padre e l'altro di Eduardo Fabbri, curato da Nazzareno Tovanelli. L'iniziato studio di Giovanni Spadoni su / martìri marchigiani del Forte di Civita Castellana (Archivio marchigiano del Risorgimento, a. I (1806), fase. I, pp. 33-42) rimase incompiuto. Ma di valore anche maggiore e compiutissnni, pur nella loro schematicità ?!aij.iiiai, sono i copiosi dati offertici da quelle Memorie sulla Ia, 2a e 3,L reclusione politica nel Forte di Civita Castellana, che hanno origine dagli lì- Febbrnro 1819, conosciute per accenni di diversi studiosi, ma non mai pubblicate. LI manoscritto originale ai conserva nella Biblioteca del Risorgimento di Roma ih due esemplari, di cui tino, senza segnatura, appare meno completo di quello registrato sotto l'indicazione 20-9-E, che, sulla base di una annotazione acclusa per errore al mano scritto stesso, è falsamente aggiudicato a Cesare Mazzoni, al quale* detenuto più tardi nel Forte di Paliano, spetta invece una consimile statistica per quest'altro'' reclusorio, con 3000 nomi, pubblicata, come è noto, da A. GKNNARELU, nel 2 voi., pp. LXXU-CXi del suo Governo Pontificio.
Già lo Spadoni aveva giustamente attribuito al suo vero autore, Pacifico Giulini, il prezioso elenco. E la lettura attenta di quelle pagine, non permette