Rassegna storica del Risorgimento
STATO PONTIFICIO
anno
<
1934
>
pagina
<
186
>
186
Appunti e notizie
alcun dubbio. Nei Brevi cenni rotolivi alle seguenti memorie , premessi come introduzione generale, l'autore le dice- Sfinite da un'infelice Detenuto Politico., Padre di numerosa famiglia, che da otto anni e due mesi [alla data del 24 dicembre 18391 trovasi in cattività, e geme nell'oblio . Ora il confronto con le tabelle 5>- '6if 4i 20 della prima prigionia permette et identificare con assolala esattezza l'infelice detenuto appunto nel fanese Pacifico Giulinì, contabile, arrestato il 2 novembre 1831 come implicato nella 3* eausa romana per affari politici e condannato a 10 anni dalla Congregazione politica speciale in Roma il 14 marzo 1833. La condanna decorreva dal 2 febbraio 1832 ed egli giunse al reclusorio il 15 febbraio. Dopo quattro anni e mezzo, il 2 dicembre 1836 fu fatto partire per Roma: condotto il 5 al Lazzaretto, il 22 fu chiuso nella Darsena di Civitavecchia con altri cinque compagni,, -con i quali fu sottoposto al trattamento dei condannati per delitti comuni. Vi restò, privo di qualunque comunicazione e separato dai forzati (ma aveva con i suoi compagni due 'camere per dormire ed una per cucinarci. fino al 27 agosto 1838, quando, per corrispondenza straordinaria ed in vettura fu ricondotto a Civita Castellana. La notte dal 27 al 28 fu fatto pernottare alle Caro-ri Nuòve di Roma. Giunto a Civita Castellana il 28 agosto: vi rimase fino al 30 ottobre 1841, data della sua liberazione.
Le notizie raccolte dal Glutini in numerose tabelle collegate da opportuni rimandi sono distinte in tre periodi o reclusioni. Il primo va dall'I! febbraio 1819, data dell'arrivo di un primo convoglio de' Politici , al marzo 1831, quando la l.ma Reclusione fu del tutto sciolta per le Vicende Politiche accadute nelle Provincie dello Stato nclli primi del 1831 ; il secondo dal maggio 1831 al marzo 1837, epoca in cui per la partenza degli Esiliali, dei Tradotti in Darsena, e dei pochi rimasti in Reclusorio, che, o partirono per termine di Condanna, dopa non molte settimane, o per quelli che erano sotto Fanno andati in libertà per Grazia..,, la Reclusione restò sciolta : il terzo dal marzo 1837 al 25 giugno 1845, data d'ingresso dell'ultimo detenuto.
Le memorie del Giulìni sono, a parte qualche lieve svista o ripetizione, di grande esattezza, e permettono non solo di ricostruire la vita di quel reclusorio durante più che 25 anni, ma di raccogliere dati preziosi sulle vicende di a un lasso di tempo molto fecondo di vicissitudini politiche]), come dice l'autore stesso. In attesa di riprodurre integralmente le memorie del Giulini. diamo qui l'elenco alfabetico dei detenuti, quale si desume dal manoscritto. Il numero romano tra parentesi indica 'la reclusione, quello arabo il progressivo dato dal Giulini nei suoi elenchi.
1. Giovanni Acquacalda (H, 149); 2. Giuseppe Acquisti (H, 213); 3. Gio. Batta Agosti (DJ, 194); 4. Domenico Agostini (H. 162); 5. Fortunato Agostini (I, 105); fik Francesco Agostini (DTI, 192); 7. Matteo Agostini (I, 6); 8. Michele Alberi (IIL 65); 9. Giuseppe Alberimi (I, 84);'1;<geremiaAldrovandi (HI, 144); 11. Carlo ,Alessandrini ((III,: 145}: 12. Antonio Almerighi iii- ioli: 13.. Giuseppe Amedei (11, 215; IN. 46); 14. Luigi Amadei, da Loreto (I, 3); 15. Luigi Amadcida Bologna (IH, 348) ; 16. Antonio Ama ducei (1, 236) ; 17. Luigi Anderlini (II, 258); 18. Nazareno Anelli Wh,Wh 19- Emidio Angclctti (III, 70); 20. Cipriano Ange-Ioni (IL 83,1 ; 2.1. Domenico Angelini (IN, 69); 22. Pacifico Angelolti (I, 112).; 23.. Michelangelo Ani ola (L 190/; 21. Michele Anlonioli (II, 173); 25. Luigi Ar-mandi (HI, 107); 26. Francesco Armi Ilei MI- 8 27. Giuseppe Armuzzi (I. 187) ; 28. rvavnrio Àrtagù (1, 155); 29. Alessandro Astucci, (fa 224); 30. Francesco A uberi (1, Irte 3*. Livio Aurispa (I, 62); 32. Gaetano Averanìì (IL 266; DI, 4);
: Antonio Badi! (li, 264; III, 2); 31. Vincenzo Baghoui (NI, 33); 35. Gregorio Bajelti (I, 72); 36. Francesco Baldassari il. 169); 37. Francesco I Baldas* sari fIL 72) ; 38. Giovanni li Baldassari (IT, 73): 39. Angelo Baldini (I, 204); 40 GiulioCalducci (II, 166); 41. Pietro Bolducftì ÈJX* 78) ;J 42.; Mppo Banchelli