Rassegna storica del Risorgimento
STATO PONTIFICIO
anno
<
1934
>
pagina
<
193
>
Appunti e notiate 193
L'ARCHIVI: Sf ORICO di CORSICA. È uscito il quarto fascicolo dell'anno IX dell'Archivio Storico di Corsica, la bella rivista regionale diretta da S. E. i'on. prof. Gioacchino Volpe, accademico d'Italia, edita dal Giusti di Livorno. Con tiene i seguenti articoli:
E. MrcHEL. Vicende di Filippo Buonarroti in Corsica (1787''1794). I. RINIEBI, 1 Vescovi della Corsica (Cap. Vili). D. SPADONI, I Corsi e la Repubblica romana del 1849. (Un loro indirizzo e la risposta del Mazzini). P. PECCHIA Le carte del Fondo Corsica nell'Archivio Vaticano. V. ADAMI, Le stampe d'argomento còrso nella raccolta del Castello Sforzesco di Milano. M. ROSELO CECCONI, L'albero genealogico della famiglia Gipriani del Capocorso. L. MOHDINI, un mancato duetto in Corsica (1846). E. SOUTHWELL COLUCCI, Tre Chiese pisane affrescate: San Toma di Rostino, San Pantaleo di Gavignano, Santa Croce di Morioni. C MASI, R nuovo piano di un abate còrso contro il pericolo russo (1850).
Seguono, in apposite rubriche, notizie e quesiti su fatti importanti e perso-naggi insigni dell'Isola e poi la consueta ampia rassegna bibliografica restròspéi-tiva e contemporanea. Alla fine trovasi un completo indice dell'annata.
UNA LETTERA DI MICHELANGELO SCHIPA. L'illustre professore Michelangelo Schipa ci manda la seguente lettera a proposito di quanto è scritto a p. 819 del fascicolo precedente. . Napoli, 20 - II. 34XII.
Eccellenza,
Con troppo ritardo, non per colpa mia, ma per l'ordine cronologico dato alle mie letture, ho finito oggi di leggere la nostra Rassegna, TV delTa. XII. L'ottimo A. M. G. mi ha fatto l'onore e ne Io ringrazio di riportare due ' pezzi i) di un mio recentissimo articoletto ; ma sopprimendone un inciso e cosi dimezzando il mio pensiero. Ora, quell'inciso è forse importante, se importanza può avere una mia dichiarazione. Certo, a me sta molto a cuore.
Alle parole da Ini riferite: la storia del Risorgimento attira l'attività della maggior parte dei nostri studiosi di storia seguono, precedendo l'altro pezzo riprodotto, queste altre: Sicuramente, ciò è confortante, perchè prova che la maggioranza di questi studiosi da qualche tempo è animata e spinta sopratutto da sentimento patriottico. Ma... la storia della nostra nazione non è solamente la storia della sua composizione a stato unitario. E, del resto, lo stesso Risorgimento <t non ha dentro sé solo le proprie radici .
Opinione questa, che certo sarà anche l'opinione di V. E., alla quale Sarò
grato, se nel prossimo fascicolo della Rassegna leggerò questa mia noterella.
Devotamente
suo
Michelangelo Schipa
Diamo cordialmente atto all'illustre professore di quanto egli dice, permettendoci solo di fargli osservare che l'osservazione di A. M. G. si riferiva al titolo di storia facile che ancora grava per molti sulla Storia del Risorgimento.