Rassegna storica del Risorgimento

STATO PONTIFICIO
anno <1934>   pagina <201>
immagine non disponibile

Libri e periodici
201
inedite, pubbl. in Collana Rara, n. 1. Livorno, Giusii, 1931-IX, pp. 14. (Interes­sante studio sui rapporti tra il patriarca settario e L. de Potter. La prima lettera a idei 1824, la seconda del 18311; M. BATTISTINI, Italiani nel Belgio. Marco Aurelio /ani de' 'warrantfe. di Bologna, musicista e letterato, estr. da VArchiginnasio, a. XXV1, 4-6 (19301, pp. 11-* ;CòlM*è; sullo Zani e sitile sue relazioni. L'A. pubblica nna lettera di Pietro- Giannonc del 1836 e un biglietto di Gioacchino, Rossini del 1860); M. BATTISTINI. / manoscritti della Biblioteca Reale di Bruxelles relativi alla storia di Corsica, estr. dall' Archivio Storico di Corsica, a. VII, n. 1, gennaio-marzo 1931-IX, pp. 15. (Notevole contributo alla conoscenza di quell'importante fondo archivistico. In appendice, sei lettere 1823-1830 del doti. F. Anton-marchi a Luigi de Potter): M. BATTISTI NI, Esuli italiani nella corrispondenza di Luigi de Potter, estr. dagli Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. (Lettere, Storia, e Filosofia), s. II, voi. I (1932-X), pp. 39. (Largo e documentato sag­gio sni rapporti del De Potter con il Vieusseux, il Buonarroti, Raffaele Poerio, Gu­glielmo Libri, il Panigada. lo Zani, il Tentolini. gli tigoni, G. M. Pagani, Carlo Urano. Marziale Reghellini. Edmondo Angelini, Vincenzo Gbiringhelli, Tito Vespa­siano Ricciarelli, Francesco Fiorilli, Francesco: Saverio Sai fi, Antonio Benci, il Lam­preda l'Antonmarehi, Giuseppe Collina. Antonio Renzi, Giuseppe Pucci, ecc.); M. BATTISTINI, L'archivio Arconad-Visconti nel castello di Gaesbeek, estr. dalla Rivista Storica degli Archivi Toscani, a. HI, fase. 3-4-5 (1932), pp. 67. (Utilissimo regèsto; dèi carteggi conservati nel castello che fu degli Arconati-Visconti) ; M. BAT­TISTINI, Documenti italiani nel Belgio: Lettere di Cantillo e Filippo Ugoni a Luigi De Potter, estr. dai Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1932, pp. 393-426. (Facendole precedere da una succosa prefazione, il B. pubblica quindici lettere di Filippo e tre di Camillo Ugoni, 1829-1842); M. BATTISTINI, Documenti italiani nel Belgio: l rapporti di Carlo Rogier con Cavour, Teodoro di Santa Rosa ed altri, estr. da il Risorgimento Italiano, 3a s., voi. XXIV (1931), fase. ELT-IV, pp. 19. (Il B.. continuando ad illustrare le relazioni tra l'Italia e il Belgio nell'età del Risorgimento, pubblica cinque lettere del Santarosa al Rogier, una di Cavour, una del Massari, una di V. Aliberti e un'altra di G. Franzinetti) ; M. BATTISTINI, Esuli e viaggiatori italiani in Belgio amici di Adolfo Quetelet, estr. da Nuova Rivista Storica, a. XVI (1932), fase. 4", pp. 27. (Si parla dei rapporti con il Quetelet di AL Roberti, dell'Arrivabene, di G. Ber tinaie di M. Gastone, di L. Chini, di C. Urano, di G. M. Pagani, di D. Salvadori, dello Zani, di Luigi Calamaita e di altri minori); M. BATTISTINI, Documenti italiani nel Belgio: La corrispondenza del barone De Stassart, estr. dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di ToriUtì Vài. 68 (1932-33), pp. 16. (Interessanti notizie sulle relazioni dell'uomo politico, belga con Uarione Petitti di Roreto); M. BATTISTINI, Urbano Lampredì nel Belgio (con 15 lettere a L. de Potter), estr. da Giornale storico della letteratura italiana., voi. CI, 1933, pp. 32. (Altro notevole contributo alla conoscenza delle relazioni corse tra patrioti italiani e Luigi de Potter. 11 B. fornisce notizie intorno al poco noto soggiorno dell'ex scoio pio nel Belgio); M. BATTISTINI, Esuli italiani nel Belgio: Antonio Bernardo Panigada, estr, dalla Miscellanea di studi su Brescia nel Risorgimento, Brescia, Apollonio, 1933, pp. 95-116 ; MARIA CELANO DEL VASTO, Ancora una figura del Risorgimento - Emilio Celano, [Milano, Tipotecnica], 1933, pp. 44-V. Interessante per qualche nuovo contributo arrecato alla conoscenza di fatti e di persone del Risorgimento. Il Celano, fu, tra l'altro, incaricato della cu­stodia di Mazzini a Gaeta dal 15 ugnato al 15 ottobre 1870. Segue un necrologio dell'ex regina Maria Sofia); AI.UEIITO M. GHIHALREBTI, L'unità italiana. Sommario storico p. I: 17004849, estr. da Altius 1931*1933, pp. 80. (Sono le lezioni tenuto alla Fondazione A- Ernesta Bosso* .di Roma por la preparazione ai concorsi magi­strali. È raro, bisogna riconoscerlo, trovare riunita insieme tanta abbondanza di