Rassegna storica del Risorgimento

STATO PONTIFICIO
anno <1934>   pagina <202>
immagine non disponibile

202
Libri, e periodici
errori di stampa. Ciascuno dei nove capitoli e seguitò da una sommaria biblio grafia); ERMANNO LOEVINSON, Le autorità municipali delle Romagna dopo il rista­bilimento del potere temporale del papa nel 1849, estr da 11 Comune di Bologna, 1933-X1I, fase. 12, pp. 17. (Documenti sulla epurazione delle amministrazioni mu­nicipali romagnole); ADOLFO MABEI.UWI* La rivoluzione del 1831 a Fano, Pan; Tipografia Letteraria, 1933, pp. 52. (Narrazione degli avvenimenti svoltisi a Fano dall'8 febbraio alla fine di aprile 1831. condotta su documenti dell'Archivio storico di Fano e della Biblioteca Fedcriciana) ; PAOLO MASTRI, // passaggio di Garibaldi per Longiano, Savignano, G altèa, e Cesenatico, Savignano di Romagna, Bertoni c: Margelloni, 1932, pp. 56 '(.3: nn.);; (iÈfjqucsia la 3" ediz. con molte aggiunte e corre­zioni dello studio già "pubblicato dal benemerito e modesto dott. Mastri nel 1907 in un numero garibaldino del giornale Cesellale II cittadino. Buon numero di in­teressanti documenti e una conoscenza sicura delle fonti e della bibliografia più jrecente; rendono utilissimo l'opuscolo del Mastri); ERSILIO MICHEL, Disordini ad Alessandria d'Egitto dopo l'attentato di Felice Orsini (1858), estr. dalla Rassegna Italiana, ghigno 1933-XI, n. 181, pp. 12. (Quel perfetto conoscitore del vario e complesso mondo dell'emigrazione politica italiana ebe è il nostro Michel, raccoglie da fonti italiane e straniere notizie interessanti sulle ripercussioni dell'attentalo Orsini tra gli Esuli italiani in Egitto, sui inaili sta preparando un lavoro organico); ERSILIO MICHEL, Vicènde di Filippo Buonarroti in Corsica (1789-1794), estr. dal-VArchivio Storico di Corsica, a. IX, n. 4, ottobre-dicembre 1933-X1I, pp. 48. (Alla ormai ricca serie di studi intorno alla' singolare figura del creatore degli A pò fasi-meni soggiunge ora questo ottimo saggio, cbe. sulla scorta di documenti raccolti negli Archivi di Stato di Genova, di Firenze, di Pisa, nell'Archivio Storico Citta­dino di Livorno, nel Dipartimentale di A-ìaccio, nell'Archivio Nazionale e nella Biblioteca Nazionale di Parigi, integra e completa quanto finora si sapeva intorno alla dimora del Buonarroti in Corsica); ROBERTO MICHELS, Quelqu.es apercus sur. l'histoire de hi bourgeoisie italienne au xix siècle, estr. dalla Revue hisloriquey t. CLXX. a. 1932, pp 30. (Rapido saggio sulla evoluzione storica della borghesia italiana, condotto coti' larga e sicura conoscenza della letteratura sull'argomento. Avremmo desiderato, però, di vedere ricordati a proposito del movimento socialista lo studio antico di A. ANGXOUNI, Cinquantini ni di socialismo in Italia, Firenze 1919, e il più recente, sebbene sommario, lavoro di A. FERRARI, / precursori del movimento socialista in Italia, apparso nella Nuova Rivista Stor-im ;"del 1926, e il Mazzini e Bakounmine di N. ROSSELLI, Torino 1927. Del quale ultimo naturalmente il M., non poteva ancora conoscere il bel volume sul Pisacane. E, forse il M., cbe ricorda IL volume del Mittermarier, avrebbe trovato non inutili indica­zioni sulle condizioni economico-sociali di alcuni stati italiani in G. BOWRING, Sta­tistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo-Veneto, Londra 1838. Né L'Italia in cammino di G. VOLPE gli sarebbe riuscita inutile a meglio precisare lo sforzo durato dopo l'unità dal popolo italiano a costruire le sue nuove fortune): BUGGERO MOSCATI. La Madonna di Pascariétto (Nota a un brano delle Ricordanze del Settembrini), estr. da Samnium, a. VI (1933) n. 3, pp. 6. (Illustra­zione di un noto episodio delle Ricordanze sulla base di un inedito documento dell'Archivio di Stato di Napoli); RUGGERO MOSCATI, Spigolature sul Professore: H: dalla corrispondènza tra A. 'G; De Meis e D. Mar vasi, estr. da Irjnnia, a. V (1933), fase. 56*6'0 pp. 255-283. (Vìvo ed interessante contributo alla biografia di Fran­cesco De Sancii*, tratto dal notevole carteggio De Mois-Marvnttf, del quale è depo­sitario attualmente il nostro Moscati); NICOLA NJCOLINI, La missione del Garat a Napoli e i detenuti politici nel 1797-98, estr. dall' Archivio stòrico per le provttUÉa napoletane, a. LVII (1932), pp. 35. (Sicura ed infornutturima rievocazione del­l'interessante episodio condotta su fonti napoletane* che permettono di integrare il Dry e il GuyotJ : EUGENIO PASSAMONH, Giuseppa Garibaldi e il moto genovese