Rassegna storica del Risorgimento
LANZA GIOVANNI ; GIOVANNI (S.) BOSCO
anno
<
1934
>
pagina
<
205
>
205
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
RIVISTA della Società Nazionale per la Storia del Risorgi meato Italiano
DON BOSCO E GIOVANNI LANZA
I I NUOVI DOCUMENTI I
SULLA QUESTIONE DELLA TEMPORALITÀ DEI VESCOVI
DOPO IL 1870
Tutta l'Italia ha partecipato con cuore commosso alla canonizzazione di Don Bosco che la Chiesa registra oggi fra i Santi confessóri. Il popolo sente suo questo Santo. Forse più per intuito che per conoscenza la grande vampata d'amore dei giorni scorsi è stata alimentata dalla convinzione che la ragion della fede è strettamente connessa con la ragion della Patria. L'intuito popolare non ha fallito, perchè la storia conferma coi documenti le stesse verità. Il governo fascista ha voluto perciò che il Santo italianissimo ricevesse, nella occasione della sua canonizzazione, gli onori civili più alti nella gloria del Campidoglio ed il Duce stesso ha voluto parteciparvi.
Guardata nella sua completezza questa figura di estrema semplicità e di estrema grandezza appare come una fra le fondamentali della vita del Risorgimento in tutta la penisola. La semplicità di Don Bosco è affatto apparente, se per studiare il Santo è occorsa una mezza biblioteca, tanto è vasta la sua bibliografia.