Rassegna storica del Risorgimento

ASSEMBLEE ; REGNO ITALICO
anno <1916>   pagina <55>
immagine non disponibile

I cund/UlaM al Sonalo nel Megno Malico 65
Copri le cariche di consigliere del Tribunale d'appello di Milano, del Tribunale Sapremo di Giustizia, e- di presidente del Tribunale di Cassazione. Servì lo Stato da 35 anni continui. Ha il soldo L. 12 000 annue. *. TAVERNA. FRANCESCO. Primo presidente della Corte d'appello di Mi­lano, consigliere di Stato onorario, barone del Segno, cavaliere dell'Ordine Beale della Corona di ferro, elettore nel Collegio dei dotti. Contò l'età d'anni 55, appartiene al dipartimento d'Olona: ebbe le cariche di consigliere nel Tribunale civile di Milano e nel Tribunale d'appello; è stato membro del Comitato di giurisprudenza de' Comitati riuniti, giudice della Commissione di revisione e giu­dice del Tribunale di Revisione. Servi lo stato da 27 anni continui. Ha il soldo di L. 10 000.
3. GALLINO TOMMASO. Primo presidente della Corte d'appello di Venezia
consigliere di Stato di servizio straordinario, conte del Regno, com­mendatore dell'Ordine Reale della Corona di ferro, elettore nel Col­legio dei dotti. Conta l'età d'anni 67, appartiene all'Adriatico. An­tico avvocato nel Poro Veneto di molto grido. È stato membro del Governo Veneto provvisorio, del Consiglio dei Juniori della Repub­blica Cisalpina, deputato ai Comizi di Lione, membro del Consiglio legislativo. Servì lo Stato da 16 anni. Ha il soldo di L. 10 000.
4. BECCALOSSI GIUSEPPE. Primo presidente della Corte d'appello di Brescia,
consigliere di Stato onorario, barone del Regno, cavaliere dell'Ordine Reale della Corona di ferro. Conta l'età d'anni 66. Appartiene al dipartimento del Mella. Avvocato nel Foro Bresciano : è stato membro del Governo provvisorio di Brescia, membro, indi presidente del Con­siglio di Seniori della Repubblica Cisalpina e della Commissione per la riforma delle Costituzione Cisalpina. Servi lo Stato da 13 anni. Ha il soldo ai 000.
Obi tua. giorno vorrà scrivere la storia, ancora da farsi, degli incunaboli del liberalismo italiano troverà in questi documenti pre­ziose testimonianze per l'opera sua : è infetti nell'epoca napoleonica che si forma quella tradizione liberale, che è gloria domestica di tonte famiglie italiane; è in quell'epoca che noi troviamo le prime manifestazioni di quelli spiriti di unità nazionale e di libertà civile, onde si alimentarono poi le congiure, le ribellioni, le azioni mi­litari, gli ardimenti diplomatici, onde la patria uscì ridonata a sé stessa: si che. l'opera pietosa di raccoglierne gli sparsi ricordi è un nostro dovere di nepoti riconoscenti*
TOMMASO CASINI.