Rassegna storica del Risorgimento
FRANCESCO II RE DELLE DUE SICILIE
anno
<
1916
>
pagina
<
58
>
Mivhelùiujolo 8cMpu
Al conseguimento dello scopo principale, quelle colonne dovevano o potevano impadronirsi delle casse pubbliche, imporre tasse e riscuoterle in danaro o in cereali, catturare i resistenti
Ma, poiché il nuovo disegno e gli ordini del Governo di Gaeta non potevano incontrare e non incontrarono tale ampiezza di consensi e di obbedienze da contrapporre ai volontari garibaldini e italiani vere colonne di volontari borbonici; poiché l'aperta azione di guerra a queste commessa non si risolse che nell'opera tenebrosa e criminosa del brigantaggio, la prima origine di questo malanno, che lungamente imperversò nel paese, nostro dopo V unificazione, si palesa, e anche questo va rilevato, nell'atto governativo di Gaeta, del quale presentiamo qui appresso il documento.
Napoli, 24 ottobre 1915.
MICHELANGELO SCHIFA.
Istruzioni per le colonne dei volontari superiormente approvate.
1 Ricostituire il Governo di Sua Maestà (D. G.)1 ed a tale scopo rimuovere le Autorità costituite dal Governo rivoluzionario, sostituendovi o le preesistenti al 20 giugno o altre che dassero (ita) garanzia di devozione pel Beai Governo.
2 Procedere al disarmo delle Guardie nazionali, componendo un corpo limitato di guardie di sicurezza provvisorie pel servizio interno, componendole di buona parte degli antichi Urbani, ed armando co' fucili del disarmo del resto degli abitanti i volontari che si aggrécheranno (sic) alla Colonna.
3* Impadronirsi delle casse pubbliche, esigere gli arretrati, ed inviare con sicurezza il danaro o in questa Beai Piazza o nel Capoluogo di Distretto più. vicino ove sarà consegnato al Ricevitore.
4? Usare con prudenza e cautela, nel caso di urgenza, del diritto d'imporre tasse, facendo giungere in questa Piazza lo stato di quello che si è esatto, e di quello che ha potuto servire ai bisogni de' volontari.
6 Ove non fosse possibile esiger tutto in danaro, esigere l'equivalente in cereali, inviandoli ne' luoghi di quella Provincia ove sono stanziate le Regie milizie,
= ; '
1 Dio guardi.