Rassegna storica del Risorgimento
QUESTIONE ROMANA ; MENABREA LUIGI FEDERICO
anno
<
1916
>
pagina
<
63
>
Napoleone JJMaMa 68
* f
Nel frattempo il giorno 8 di dicembre a Roma si era aperto il Concilio ecumenico. La data, festività dell7 Immacolata Concezione, il cui dogma, proclamato da Pio IX, si giudicava da lm come una gloria sua e un trionfo del Papato, sembrava al Clero intransigente un felice augurio per la Chiesa. Sede del Concilio il braccio destro della basilica di San Pietro in Vaticano, adattato a tale scopo con immensi velari, cìie lo separavano dal resto del tempio, e dove più tardi, per accrescere la risonanza, gli spazi furono limitati con altri provvedimenti e lavori Brano accorsi da ogni parte dell'orbe cattolico circa ottocento tra. cardinali, areive-j scovi, vescovi, patriarchi e generali d'ordini religiosi. Sua Santità, per aderire alle sollecitazioni specialmente de' Gesuiti, aveva indetto il Concilio fin dal 26 giugno 1867 in occasione del centenario di San Pietro, fissandone l'apertura con la bolla Periucunda del 29 giugno 1S;6:8,: ma la primissima idea della solenne adunanza era nata fin dal dicembre 1S63, - quando in Trento si era celebrato il terzo centenario dalla chiusura del gran Concilio tridentino. La Convenzione di settembre e la guerra del 1866, oltreché la prudenza di Pio IX, non facile a lasciarsi dominare, avevano ritardato l'avvenimento, di cui si riconobbe l'opportunità dopo che, per suggerimento della Civiltà Cattolica, fu abbandonata la proposta di proclamare il dogma del potere temporale, sostituendovi quello dell' infallibilità.1 li passaggio da una questione apertamente politica alla definizione d'una dottrina teologica, se negl'intenti del Pontefice mirava a rafforzare i princìpi e diritti della Chiesa? le suscitava contro la coscienza degli spìriti più transigenti e metteva in sospetto i Governi più liberali. Infatti secondo ogni probabilità U Pontefice, debellato oramai il laicismo, il presbiterianismo e il gallicanismo, aveva in animo di combattere anche l'intervento dello Stato nelle cose chiesastiche, con che si sarebbe affermata una buona volta la supremazia della fede sopra la vita civile. Turbatosene, il Governo italiano aveva già invocato l'ausilio delle Potenze e soprattutto della Francia, aftinché le truppe a custodia dello Stato
i BAVPABMB DB CKBAHK, Roma e lo Stalo del Papa, U, 398.