Rassegna storica del Risorgimento
QUESTIONE ROMANA ; MENABREA LUIGI FEDERICO
anno
<
1916
>
pagina
<
84
>
ADtttMiivto Avwtrini
inventò in Berlino un dispaccio da Ems, secondo il quale re Guglielmo aveva ricusato di ricevere l'ambasciatore imperiale (13 In* glio), I giornali di tutta la Germania pubblicano la crudele notizia: essa è comunicata a' rappresentanti della Prussia all'estero, che la confermano ne' loro dispacci al Governo di Parigi, altre speranze d'evitare la guerra non ci sono, l'onore della nazione la richiede. Parigi in tumulto, la Camera e il Senato affollati l'approvano: ogn'idea di conferenza si abbandona come irrisoria: il 15 luglio la guerra è dichiarata.
* *
Mai quanto in questo momento apparve nella Storia l'irresolutezza e debolezza di Napoleone HI, che si lasciò guidare dagli eventi, anziché dirigerli esso, in balia di Ministri costituzionali non sempre informati all'ugual modo d'ogni cosa, combattuto tra il desiderio di fare opera degna della Francia, l'orrore del sangue umano sparso su' campi di battaglia, il timore di giocar la sua corona nell'ultima partita: ma il suo orecchio fu più aperto agl'incitamenti della Corte, della stampa, della parte più scalmanata della Camera e dell'opinione pubblica, che non al consiglio della saggezza e prudenza: credette anch'egli, come credevano tutti, alla possibilità d'avere nell'ardua impresa altri eserciti alleati al suo, che si diceva pronto, forte, superbo, e andò triste verso la fetale rovina.
Dichiarata la guerra, le due Potenze sollecitarono naturalmente due fatti : primo, la mobilitazione de' rispettivi eserciti e il loro concentramento al confine 'j secondo, la proclamazione di neutralità degli altri Stati europei'e, dove fosse possibile, l'alleanza con essi. La Prussia nella mobilitazione e nel concentramento delle truppe procedette con una certa lentezza, ma con tanto più di precisione e di cura: i Francesi in pochi giorni occuparono le frontiere e parvero accingersi all'invasione della Germania, la quale, invero, concitata dalla stampa fedele al conte Bismarck, si raccolse tutta, compresi gli Stati dei Sud, intorno alla Confederazione del Ford;
1 Solo all'ultimo momento, si può dira, Napoleone IH ai decise a parlare della triplice al!ttaifi tii onsigiio di Ministri. Tranne alcuni d'essi, gli altri ignoravano tatto!