Rassegna storica del Risorgimento
QUESTIONE ROMANA ; MENABREA LUIGI FEDERICO
anno
<
1916
>
pagina
<
89
>
Napoleone, IH a L'Italia 89
Con lettera autografa "Vittorio Emanuele pertanto notificò all'Imperatore elle il ritiro delle troppe francesi sarebbe stato bene accolto (20 luglio), ma in un telegramma confidenziale non nascose che gli ostacoli per la stipulazione dell'alleanza erano molti e conveniva aspettare che i Ministri cambiassero d'opinione o se ne andassero (21 luglio, 20 ore). Frattanto in data 18 luglio Gramont, richiamando la probabilità di ritornare strettamente alla Convenzione di settembre, chiedeva al Governo italiano sicure garanzie delle quali poteva rendersi responsabile il Re, e in seguito al te legramma di questo del 21 l'Imperatore, deposto il pensiero d'un impegno estracostituzionale con la persona di Vittorio Emanuele, si protestava pronto al ritorno puro e semplice alla Convenzione di settembre, contentandosi di chiedere les mesures à Faide dee quelles il compte assurer la sécurité da territoire pontificai, sane, toutefois fai re de cette indication une condltion (25 luglio, ore 17 e */J
Intanto Bauneville da Roma sconsigliava il ritiro, temendo le solite complicazioni per le intemperanze de' Mazziniani e de' Garibaldini e in un Consiglio di Ministri, tenuto a Parigi sotto la presidenza dell'Imperatrice dopo la partenza di Napoleone III per l'esercito, si fecero eco di questi timori Plichon e Louvet, e allora la stessa Imperatrice, senza dubbio interpetre del sentimento del consorte,1 parlò indifesa dell'evacuazione con tanta eloquenza, da rendere vano l'intervento di Gramont e Qllivier. L'evacuazione, nonostante il pericolo di proteste da parte del clero e de' clericali (e vennero infatti ben presto, accompagnate da solenni maledizioni) fu deliberata.
*
Emilio Visconti Venosta, prendendo il portafogli degli esteri., aveva avuto dal Vi mercati qualche vaga notizia del progetto d'afc leauza anteriore, steso tra i tre Sovrani : al Ministero non ne trovò traccia: le domande, che rivolse al Menabrea, ottennero risposte vasive. iSbio dopo lo scoppio della guerra; it-;Menabrea gli comunicò una nota scritta di sua mano con una sommaria indicazione
ì OutiviEB, e. XV, 451.