Rassegna storica del Risorgimento

1815 ; BOLOGNA ; ROSSI PELLEGRINO ;"GUELFIA"; GIOACCHINO MURAT
anno <1916>   pagina <103>
immagine non disponibile

BOLOGNA E PELLEGRINO ROSSI
PER L'INDIPENDENZA 'ITALIA NEL 1815
Si <lm<t;! Italia, impugna
L'.'istii. e corre alla pugna.
Oli empi fcifau ai dispergi fuggono;
Roma rinasco, Fior rinnovatili ;
Al Ria risorgo, freni 0 Purteuopc : R nove glorie gogna La feroce Bologna.
CANTONI, U valìmnio.
Dapprima le nuove della fuga di Napoleone dall'Elba e del ano sbarco in Francia, quindi le mosse sospette e sempre più chiaramente ostili di. Re Gioacchino, misero in allarme il Gover­natore generale austriaco in Bologna Stefanini, il quale prese di­sposizioni di rigore, fece collocare in piazza due cannoni,1 procedette ad arresti e, a togliere all'avanzata napoletana ogni risorsa, prov­vide ad ammassar danaro in tutti i modi, compresa l'alienazione a vii prezzo dei generi di privativa, e a far dirigere verso l'Austria i militari del cessato regno italico.8
* RÀNGONI co ubò FRANCESCO, 'Seguito delle Osservazioni fuggitive sulla Rivoluzione di Franata del 1796. Tomo II (1814-1815 1816). Ms. esistente nella Biblioteca civica di Bologna, rimasto ignoto al oom. M. H. Weil, ohe '(mudi non se ne valse pel no poderoso htvoro sull'attimo anno di regno di Gioacchino Murat. Più che non lasci supporre il titolo, è una cronaca, un po' negletta nella forma, ma molto dettagliata, di Bologna in quegli anni. La consultazione di questa.ion6 preziosa io debbo alla squisita cortesia dell1 impiegato addatto alla sala riservata.di let­tura, del quale mi spiace non aver presente il nome. Egri mi disse ohe l'autore di queste memorie fu un alto funzionario del .Regno italico, vissuto fin verso il '43. Di fatti nella pubblicazione di Sanracou SILVIO: Governi di Ravenna e di Ro­magna dalla fina del .ve.;. XIXatta fine del aec. M. (KT venna, Tip, Eavignana, 1898/, trovo un Francesco Ringoile di Ferrara (San Crespino) nel 1804 delegato di Prefettura e rie) 180.5 Viceprefetto di Bavenna.
* Vy/li 8>AOfri DoMimoo, / volontariperV Indipendenza italiana nel 1815, in Atti Memoria della 8. Deputazione di storia patria per le Marche. N. S. Voi. X, feao. II, 1915.