Rassegna storica del Risorgimento

1815 ; BOLOGNA ; ROSSI PELLEGRINO ;"GUELFIA"; GIOACCHINO MURAT
anno <1916>   pagina <114>
immagine non disponibile

114 Domenico Spadoni
~ - - ' , ...;;";, LL
punto l'ing. Gio: Battista Giusti,1 il quale per questo delitto, al [ritorno dogli Austriaci, corse pericolo di venire arrestato. Ma quale n'era la poesia? Fra 10 carte del Commissariato austriaco del Buon Governo, ossia della Polizia, che curò di rintracciarlo, mólto pre­mendo al geo. gov. Steffanini , non ne abbiamo rinvenuta copia. Però è indubbiamente l'inno intitolato Agli Italiani) il quale vide la luce in quei giorni a Bologna pei tipi del Sassi e fu molto dif­fuso anche fuori, trovandosene molte copie anche nell'Archivio di stato di Firenze.* -Baso incomincia con la strofa :
Sorgi Italia, venuta è già l'ora : L'alto fato compir BÌ dovrà; Dallo stretto di Scilla alla Dora Uà sol regno l'Italia sarà.
E termina con la strofa, che ricorda un pensiero del Genovesi ed è la traduzione in versi d'un passo del proclama di Rimini:
Che sovrana fa un giorno del mondo Scordi Italia, e il suo meglio farà: Sol di uneato almo snolo giocondo Sia contenta e felice sarà.
Uon solo come scritto da certo Giusti Io troviamo infatti citato dal Bertolini,3 ma nell'intercalare di esso ricorre appunto la parola poco poetica , a cui accennava il Rossini :
i Nel tomo II della Oronaoa del Rangoni a. e. cosi si legge : Un inno di Q-insti fa posto in musica dal -Rossini e non si é parlato nò dell'uno nò dell'al­tro*. Certo esso passò inosservato al Giornale del Dipartimento del Reno e alle altre cronache bolognesi. Il Weil sembra credere ohe l'Inno dell'Indipendenza musicato dal Bossini fosse l'Inno nazionale di Ermenegildo Frediani, che, come in altre città percorse dall'esercito napoletano, fa affisso all'indomani del ano ingresso a Moiena insieme all'altro Inno militare dello stesso autore, e giunge ad imaginare che essi furono all'indomani fatti risuonare per le vie dai patrioti modenesi. I. Marat, eia.. Tomo III, p- 883. Vedi in proposito: Rovatti. Oronaca modenese : 1815, parte I (6 aprile) ms. esistente nella Bibl. civica di Modena.
* DM. CERRO E., Misteri di Polizia. .Firenze, Balani, 1880, p. 87. Egli citando i versi come di un anonimo, aggiunge che probabilmente non dovettero cas­sare inosservati a colui che, sei anni più tardi, scriveva l'inno famoso : Sttfer-mà/,ì sull'arida sponda*. L'Inno in discorso fu pure trovato nell'Archivio di Stato di Fireose (P. 6. n. 7) dal LEMMI che lo citò nel suo studio : G. MURAT, e le aspi­razioni italiane nel 1915 , e dal Manco-rei, ohe lo citò nelle sne Cronache della Polizia toscana (18 4-1815) > come avente il titolo : Agli Italiani per unico regno (l'Italia unita, e fuori i barbari, p. 115.
3 Baaroum Fa., Storia del Risorgimento italiano, Milano, Treves, 1889, p. 23 n. JL "