Rassegna storica del Risorgimento
1815 ; BOLOGNA ; ROSSI PELLEGRINO ;"GUELFIA"; GIOACCHINO MURAT
anno
<
1916
>
pagina
<
140
>
-u Jkmnfoo Sputtani
napoletano che lo guardava era sulla sponda al bivacco, e furono sull'altra sponda mettendo in fuga senza combattere i Napoletani verso Castelfranco. Sicché fu d'uopo ritirarsi dietro il Beno. La prima divisione copri Bologna; la seconda si pose in marcia per Budrìo, Medicina, Lugo sopra Baverina; la terza finì col congiungersi alla prima divisione.1 Ma, nel pomeriggio dello stesso giorno, prima ancora che questa raggiungesse la prima divisione, l'esercito austriaco si presentò baldanzoso sul Beno col proposito d'impadronirsi del ponte di Borgo Panieale. Se non che quivi la divisione Carrascosa, fra cui bramoso di ammenda quel 1 reggimento linea che aveva fatto così mala prova a Spilimberto, attese di pie fermo al comando di Guglielmo Pepe e ricacciò ripetutamente indietro gli Austrìaci, molti uccidendone. Il combattimento durò fino al tramonto.
' Il Beno, scrive il Colletta, scorre prossimo a Bologna : i primi colpi del cannone furono intesi da' fervidi abitanti di quella città ; Cd eccoli tutti sulla sponda del fiume osservatori del combattimento .s Anche il Pepe, che fa la narrazione dettagliata di quel fatto d'armi onorevole pei Napoletani, del quale egli ebbe il merito principale, racconta che molti giovani bolognesi accorsero al suo campo, parlando con entusiasmo della resistenza opposta dal battaglione al di là del nume. I Bolognesi con molto amore aiutavano le genti dell'ambulanza ad assistere i feriti ed a trasportarli a braccia dietro il campo.s
Intanto a Bologna Be Gioacchino aveva- adunato a consiglio' alcuni generali, fra cui il Carrascosa e il D'Ambrosio, i ministri e i primari magistrati della città,
Il 15 corrente, racconta il cronista Bangoni, Be Gioacchino mise la sua truppa in ritiro. Si raccolsero gli Uffici, gli equipaggi cominciarono la marcia verso Forlì, e ogni dicastero e quanti il credettero opportuno alla loro sicurezza presero le necessarie misure ad un pronto ritiro. La città offrì realmente un momento terribile e commovente. U Tedesco era al Ponte di S. Felice, cioè alla Scala. Un corpo di Napoletani difendeva il Ponte : la città fu sconvolta
i Colletta - Memoria militare ralla campagna d'Italia del 1816. In Opere inedita o rare, Napoli. 8tamp. Nazionale. 1861, Voi, Éj-. P- 1C8. Colletta. Memoria militare ecc. avò Voi. li jfc 109. * JPepe. Memorie eco. a. e. Voi. I.