Rassegna storica del Risorgimento
MENOTTI CIRO
anno
<
1916
>
pagina
<
154
>
** (Movami Uancvuxsi
avere subite ehi sa quante perquisizioni ed essere stato spogliato d'ogni cosa, il disgraziato si accorge ohe solo gli resta come vittimo pegno di cui poter disporre i capelli; e dei miei capelli danno in memoria alla famiglia, raccomanda alla sua donna, servendosi di una costruzione complementare partitiva, molto efficace ed ingenua. Ebbene eccoti un: ti mando una ciocca de* miei capelli, sarà una memoria di famiglia, che sa di pedanteria e di artificio.
Sarai sempre la madre dei miei figli, quantunque locuzione laconica, vale l'altra, se non più, earai finché vivi ima buona madre.
Ohi pretése correggere la lettera del Menotti, volle anche omettere sulla fine del corpo della lettera medesima: Troveranno miei figli e tu della pietà dopo la mia morte, piò, che ne sperasti vivendo. Idea ed espressione che dovevano essere mantenute, poiché suonavano speranza, fiducia, augurio presso i buoni m favore dei suoi cari: e lamento, quasi rampogna contro coloro che pietà non avevano avuto di lui;'
L'editore della lettera alterata suppongo sopprìmesse il periodo per non essersi raccapezzato collo speravo molto che segue immediato, e che a tutta prima pare sia in contraddizione con le parole che precedono. Vera contraddizione invece non v' è perchè lo spera/va molto idealmente è da congiungersi alle parole il Sovrano. È risultato infatti, l'ho detto di già, che il duca aveva promesso grazia al Menotti e agli altri. A mio credere deve intendersi che Ciro, il quale nella vita passata aveva sperato con poco frutto pietà, aveva sperato molto in ultimo di averne dal duca*..
Mi sono contenuto a poche considerazioni, sufficienti per mostrare che fu avviso poco saggio quello di adulterare la lettera di uno dei più illustri martiri della nostra libertà. Nutro però fiducia ohe da ora i nuovi editori preferiranno riprodurre la lettera originale e genuina quale io l'ho data.
' Oli altri autografi meuottiani di cui mi son valso sono cinque lettere ed una circolare di liquidazione della casa Menotti, in parte scritta e in parte a stampa, in data 31 maggio 1824, che si conservano nella Collezione Oampori. Delle lettere, non credo possa interessare troppo la riproduzione, darò solo qualche notizia.
j,a prima ha la data del 24 febbraio 1822; è scritta da Modena ad un 0 A0, cioè a un Giuseppe Formiggini, uomo di negozi e