Rassegna storica del Risorgimento

VENEZIA
anno <1916>   pagina <165>
immagine non disponibile

Un po' di storia tiìttatfwm veneziana di circa -m mezzo secolo fa 168
dro, Wulten Antonio. Brano tatti assennati cittadini amanti di Ve­nezia e dovevano funzionare in base alla norme derivanti dalle tetra* zioni di cui si unisce in appendice un esemplare.1 E gli stessi inenbri dei Comitati di sestiere dovevano poi prestare servizio nelle località designate a ciascheduno di essi, dividendo i sestieri in circondari e precisamente il sestiere Sì Marea nei circondari di S. Marcoj- .Maria del Giglio, S. Sfeen S. Luca, 8. Salvatore. Quello di Castello nei circondari dì Si Metro, S. Francesco, S. Mar­tano, S. Grio: in Bragora, S. Zaccaria e S. Maria Formosa. Quello di Camaregio nei circondari di S. Geremia, SS. Ermarcora e For­tunato, S. Marziale, S. Felice, SS. Apostoli e S. Oaneiano. Quello di P0I0 nei circondari di S. Silvestro, S. Maria dei Frari, S. Oath siano. Quello di ; Croèwnei circondali di S. Giacomo dall'Orio, S. Nicola da Tolentino, S. Simeone. Quello di Dorsoduro nei cir> condari di S. Gervasio e Protasio, S. Maria del Carmine, S. Baf-taele, e S. Maria del Rosario.
Contemporaneamente a queste pratiche per l'ordinamento dei Comitati di sestiere e della Guardia Cittadina pubblicavasi il se­guente avviso in data 22 settembre che è firmato dal solo dott. Botti.
LÀ CONGREGAZIONE MUNICIPALE BELLA R. CITTÀ DI VENEZIA
Cittadini !
Perchè non sia macchiata quella fama clie vi acquistarono il semi. e la dignità mostrata in al bri tempi, è necessario, che anche al presente l'ordine e la tranquillità aieno la vostra divisa.
Per mantenere la quiete il Municipio fa assegnamento sulla influenza di onorevoli cittadini che spinti da patrio sentimento spontaneamente offersero di pressarsi colla parola e col consiglio. Date ascolto alle loro buone insinuazioni, attendete con calma gli avvenimenti di cui è pros­simo il compimento e pensato che gli sguardi di tutta Italia sono rivolti a. questa Venezia, da cui si attende un contegno che risponda all'indole del suo popolo moderato, saggio e patriottico.
ÈAVA. Oonfregaaione MMdoipal* Venezia, 22 settembre 1866.
Uà .BOTTI.
Ì Vedi in fine.