Rassegna storica del Risorgimento

VENEZIA
anno <1916>   pagina <166>
immagine non disponibile

*00 Ugo Botti
E venivano poi diramato le seguenti lettere ai cittadini asse­gnati a cooperare pel mantenimento dell'ordine pubblico:
Al Signor ...... .e. .* , . . . .
Venezia ...,....,
Pel mantenimento della quiete e dell'ordine pubblico nonché per tutelare la privata e la pubblica sicurezza da quel momento in cui le truppe austriache abbandonassero la Città: e fin a tanto che fosse dal nuovo Governo provveduto diversamente fa di mestieri la sollecita or­ganizzazione di una Guardia cittadina la quale presti servizio in via provvisoria.
La nuova Giunta Municipale non saprebbe a chi meglio indirizzarsi se non a quegli onesti ed influenti cittadini la cooperazione dei quali può soltanto valere a raggiungere l'importantissimo scopo.
A Lei pertanto viene affidato l'incarico di fungere in unione agli individui sotto indicati ai quali vien dato contemporaneo avviso quale
membro di un Comitato di vigilanza nel sestiere di
Ella dovrà recarsi tosto che si abbia la positiva notizia dell'abbandono della Città da parte delle truppe austriache e la certezza che sta per mutarsi il Governo, al distaccamento dei civici pompieri . . ... , . . . . che momeutaneamante viene fissato quale centro di riunione ed ivi le­gittimandosi colla scorta della presente lettera quale un incaricato della Giunta municipale aprire il ruolo di inscrizione della Guardia cittadina. Un apposito avviso sarà a cura della nuova Giunta Municipale diramato frattanto ed affisso a seconda delle circostanze e con esso si inviteranno tutti i cittadini ad accorrere volonterosi all'inscrizione.
Però ancora prima della pubblicazione di questo avviso, sempre che vi abbia la certezza del prossimo allontanamento della truppa austriaca, Ella potrà con somma cautela scegliere alcuni individui che le sembra* sero idonei' per onestà ed iutelligenza affinchè possano fungere da Capi delle compagnie e delle pattuglie è di cui detto nelle istruzioni.
Sarà tenuto un esatto elenco degli individui ohe s'iscrivono indi­cando il loro nome cognome paternità condizione e domicilio. Si avrà oura che sieno accettali individui i quali nou abbiano meno di vent'ui anni e non pia di cinquantacinque e possibilmente di un aspetto fisico che non sia tale da promuovere il riso e ohe non abbiano difetti salienti.
Ogni individuo accettato in quanto sia possibile penserà a munirsi di una qualche arma fino a tanto che la Giunta sia in grado di sommi­nistrarle.
Ove non si fosse già procurato un berretto da Guardia nazionale Rimile a quello della Guardia del Regno, dovrà ogni individuo accettato