Rassegna storica del Risorgimento

VENEZIA
anno <1916>   pagina <170>
immagine non disponibile

170 Ugo fiotti
-
tante, che si vollero poi conservare in una dichiarazione all' inca­ricato della guardia cittadina che li accompagnò fino al limitare della laguna. Esprimeva questa dichiarazione i migliori sentimenti di gratitudine, pregando che fosso conservata come pegno di quel­l'affetto sicuro che legava ormai indissolubilmente tutti i figli d'Italia.
Il 6 ottobre pel Municipio il dott. Botti pubblicava il seguente avviso.
Cittadini,
À ninno meglio che a voi potrebbe essere affidata la difesa dell'or­dine e della proprietà, in questi solenni momenti.
Accorrete pertanto, volonterosi ad aumentare colla vostra iscrizione i ruoli provvisori della Guardia cittadina, già aperti nelle località sotta indicate, ove Commissioni di onorevoli cittadini si prestano a regolare l'accettazione degli individui a seconda di apposite istruzioni.
Nessun altro distintivo ali* infuori del berretto eguale a quello della Guardia nazionale del Regno potrà essere addobbato per ora. L'obbedienza agli ordini e la perfetta unione saranno novelle prove del vostro affetto alla Patria comune e alla Città vostra.
Venezia, 6 ottobre 1866.
D'ordine del Municipio:
II vicesegretario
Dott. BOTTI.
Segue l'elenco delle località in cui deve seguire l'iscrizione.
L'avviso è pubblicato anche nella Gazzetta del Popolo 8 otto­bre 1866, n. 1, che si stampava allora a Venezia. E la stessa Gazzetta pubblica poi nn articolo di elogio ai Cittadini eletti ormai a far parte della nuova Giunta municipale avendo il vecchio Mu­nicipio cessato assolutamente da ogni funzione. L'ultimo atto fir­mato dal cav. Gaspari Marcantonio fu la lettera 7 ottobre 1866 n. 132 P. P. colla quale scrive :
Al Si'g. Dott. Ugo Botti
Vice segretario municipale.
Affinchè Ella possa in ogni occasione legittimarsi quale Segretario della Giunta e special mente come addetto, in via straordinaria al referato d'ordine pubblico e Guardia cittadina la si munisce del presente mandato. Venezia, li 7 ottobre 1866. Il f. f. di Podestà . "
GASPAUI.