Rassegna storica del Risorgimento
VENEZIA
anno
<
1916
>
pagina
<
172
>
M* Ugo. Batti
dignitoso e prudente contegno Tengono tracciate apposite norme elio alla Giunta municipale ed al Comitato di vigilanza interessa alano per ora adottate in ogni ufficio.
La porta dell'officio dovrà essere chiusa e verrà aperta soltanto a chi ne farà domanda giustificando il motivo di dover accedere all'ufficio.
Grli impiegati ed i membri del basso personale dovranno tutti essere' presenti all'ufficio e verrà per turno formata una Guardia la quale sarà destinata in luogo opportuno ed a vegliare sull'ufficio ed impedire che avvenga ogni disordine nelle vicinanze.
11 Tribunale civile e penale, l'Intendenza delle finanze avranno una Guardia non minore di 24 nomini. Per gli altri uffici saranno sufficenti anche dodici soltanto, in quanto il numero degli impiegati riesca sufficente a costituirli.
Ove non bastino sarà requisito all'uopo il pia prossimo appostamento uff* Guàrdia nazionale. Si chiudeva dicendo : Ella farà conoscere agli altri impiegati tutti il tenore della presente per la cui osservanza le viene addossata la. più stretta respondenza.
A ciascheduno dei Reverendissimi Parroci fu altresì diretta un'altra circolare del seguente tenore:
interessando sommamente alla Giunta municipale che l'ordine e la tranquillità dei cittadini non sieno in alcun modo turbati, la s'invita reverendissimo sig. Parroco a voler prendere le opportune disposizioni perchè le porte dei campanili sieno custodite cosicché a nessuna.persona estranea al servizio della chiesa aia lecito il penetrarvi .
Balle Parrocchie era stata formata in precedenza una lista di qualificazione dei Sacerdoti sui quali si poteva .ito., sicuro affidamento ma non è opportuno di indicarne i nomi.
La notte del 12 ottobre a cura di persone .affigliate al Comitato furono tòlti dall'Archivio dal Tribunale penale e posti al sicuro I processi politici che per ordine superiore del Governo cessante erano stati messi da parte coli' intenzione di asp.oreH*
H giornale .la, Gazzetta délrJPopolo del 1 ottobre accennava al fatto avvenuto ed esprimeva dubbio se fosse da attribuirsi al Governo austriaco od a chi pensava invece di impedire che fosso fatto l'asporto.
Il Presidente del Tribunale penale, ai .ioni taceremo il nome perchè seguì le truppe austriache, venne il giorno 13 ottobre in Municipio alla Sezione d'ordine pubblico e comunicò al Botti il