Rassegna storica del Risorgimento
VENEZIA
anno
<
1916
>
pagina
<
174
>
174 Ugo mm
Con lettera 24 ottobre n. 18344 sez. 1* la Giunta municipali-scriveva al dott. Botti, vicesegretario.
Col l'attivazione della R. Questura in questa città essendosi sciolto la speciale sezione per l'ordine pubblico presso questo Municipio, alla quale era addetto in ria straordinaria, la Giunta si fa un pregio di esprimerle la sua particolare soddisfazione per la non comune intelligenza e distinta operosità da lei spiegata in modo veramente lodevole in tale circostanza.
Firmati : MICHIBL FOEMONI.
Il Segretario: CRLSI.
Il 27 ottobre la Gazzetta del Popolo riportava il manifesto in data 26 die accennava come nell'indomani sarebbe stato pubblicato il risultato generale del Plebiscito, e riferendo come la Giunta avesse ringraziato pubblicamente i Comitati e la guardia cittadina e con lettera separata il sig. Marco Bisacce ed il dott. Botti, chiudeva il suo articolo dicendo clic alcuni cittadini promossero già un pubblico e durevole attestato di stima e di affètto ai pre<-detti signori, come ai vari membri dei Gomitati ed ai zelanti capi della Guardia cittadina.
Soggiungeva che, mentre si crede giusta e conveniente tale patriottica, dimostrazione, non si dubita che il Governo stesso vorrà associarsi per ricompensare iu modo condegno eminenti servigi resi alla Nazione .
Ed il pensiero del giornale fu dal Governo seguito. I membri della Giunta, il sig. Marco Bisacco, il segretario Gelsi, il nob. Marcello Mommo, il dott. Botti furono decorati tutti dell'Ordine Mauriziano.
E cosi ebbe fine questo periodo interessante delia vita di Venezia durante l'interregno d'i cui abbiamo riferito le fasi più importanti, omettendo tutte quelle circostanze di dettaglio che sì riferiscono alla istruttoria di procedimenti di: polizia in casi singoli contro imputati comuni. Periodo la cui caratteristica principale è M. tessere informato ad un sistema di rordfni schiari e precisi ed all'obbedienza di un popolo come il veneziano dotato di sano criterio. E l è all'unione di questi due coefficenti che si deve il fatto che trascorse senza che alcun incidente disgustoso venisse a turbare la pubblica tranquillità e l'ordine in momenti difficili nei quali mancavano talvolta i mezzi di provvedere.
Venezia, addi 27 aprile 1914.
Aw. UGO Sottra.