Rassegna storica del Risorgimento
VERONA ; MUSEI
anno
<
1916
>
pagina
<
185
>
IL MUSEO CIVICO DI VERONA
Il Museo Civico di Verona, che ha sede degna nel palazzo Pompei sul Lungadige della Vittoria, possiede nna stanza, a terrenot tratta dedicata alle memorie del nostro Risorgimento nazionale.
Molti documenti e stampe si riferiscono al periodo rivoluzionano e napoleonico, e particolarmente al moto cittadino contro le milizie repubblicane di Francia, famoso nella storia col nome dì Pasque Veronesi, Tre incisioni del tempo celebrano le vittorie riportate dagli Austriaci il 26 e il 30 marzo 1709 a Legnago e a Bussolengo e nelle vicinanze di Poi, sul fiume Adige, nel Veronese,
Vari stampati di epoca posteriore illustrano particolarmente il periodo della maggior fortuna napoleonica e poi ' primi anni della restaurazione austriaca. Cimeli e autografi preziosi appartengono ai cospiratori e ai martiri del 1821 che gemettero lunghi anni allo Spielberg. Vi è, tra gli altri oggetti, la forchetta che il Pellico potè adoperare nell'orribile prigione morava per la bontà e tolleranza del carceriere Schiller e del secondino Kra ey tra gli autografi., una solenne dichiarazione di Giorgio Pallavicino per confutare e smentire quanto aveva affermato nelle sue memorie PAndryane, ohe cioè J prigionieri politici del 1821 diretti allo Spielberg fossero stati insultati dai Veronesi.'
Altri stampati e documenti si riferiscono al periodo successivo, di quiete e di rassegnazione, e hanno tutti carattere ufficioso e governativo: così gli avvisi della Delegazione provinciale di Verona e le notificazioni dell'i, r. Luogotenenza delle provinole Venete. Due stampe disegnate dai capitano Arrigoni rappresentano il passaggio delle truppe imperiali sotto Verona e la parata della messa durante le-manovre dell'ottobre 1844.
J Gir. Miche l'opnsooitì dì Giorgio Pallavicino ; SpUbvrgo a radùc*.