Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno <1916>   pagina <189>
immagine non disponibile

L ALBO DEI PATRIOTI
GIUSEPPE CHECCHETELLI
FONDATORE DEL COMITATO NAZIONALE ROMANO
Il 20 marzo 1879 si diffuse tra gli amici, inaspettata per quanto prevista, la dolorosa nuova della morte dell'intemerato patrioti! Giuseppe Ohecchetelli avvenuta nel giorno precedente, suo ono­mastico.
La fortuna della sua vita costantemente dedicata allo ideale della patria non consente sia più a lungo dimenticato e le giovani generazioni ignorino ciò che egli fece per la liberta della sua Città.
Nacque, il nostro, in Roma il 25 novembre 1823 da Antonio e Vincenza Campanelli ambedue da Ciciliano in Sabina e fa battezzato nella chiesa paroccliiale di S. Andrea delle Fratte. Abitò coi suoi una modesta casetta in via Due Macelli, scomparsa, per dar posto allo edificio segnato col n. 79.
Compiuti gli studi ginnasiali e liceali si diede a quelli della giurisprudenza in cai si laureò.
Ma presto pose in disparte i lavori legali per quelli letterari, considerando ojue in quei tempi fortunosi potevasi più utilmente servire là patria con gli scritti, in cui con velate allusioni si tene­vano gli animi rivolti alla libertà.
Le opere da ini composte mantennero nei giovani i sentimenti <Vitalianità, e concorsero a preparare i gloriosi avvenimenti degli anni 1848 e 1849.
Compose libri di storia, d'arte: tragedie, melodrammi per nM-dica, canzoni ed articoli politici.1
I Duo volumi (li Tragedie e Mslodrarnmì per musica stampati nel 1846.
II Manfredi di Smoia, ohe fa parte del 1 voi. fa composto e recitato nel 183 Oialla compagnia Maacherpa nel teatro Aiiberc già detto Delle Dame. Aveva