Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno <1916>   pagina <191>
immagine non disponibile

L'albo di patrioti igj
Tornato in patria il Governo della Repubblica pia volte gli offrì di andare Preside in Ancona, ma sempre rifiatò non repu­tando le sue forze sufficienti a sostenere il difficile incarico, mentre da Capitano rendeva alla patria tutti i possibili servigi, adoperan­dosi nelle armi, in cui allora consisteva la salute della patria stessa.1
Combattè a Velletri e fa quindi tra ì valorosi che dalle mura dì Roma provarono una volta di pia al mondo che gli italiani sapevano combattere.
Ma il 3 di luglio 1849, Roma fulminata dalle artiglierie nemi­che, stremata dalla lunga resistenza, vinta non doma, cessò dalla difesa per evitare danni e raine maggiori. Ohecchetelli fa allora detenuto nelle prigioni di S. Michele dalle qnali asci p* andare a confine nel luogo di origine della sua famiglia.
Ma dopo qualche tempo, tornato in patria, fa fatto ségno alle persecuzioni della polizia. Egli però non arretrò, che riunendo intorno a sé la gioventù, liberale, costituì il Comitato Nazionale Romano, quei Gomitato che tenne vivo il sentimento patriottico cogliendo tutte le occasioni per nanifestarlo ed offrendo uomini e denaro alla causa nazionale.
BTel 1863 il G-overno Pontificio ne ordinò l'arresto, da cui Scam­pato si ridusse a Torino, ove raccolto ospitalmente, fu centro dei nu­merosi fuorusciti romani continuando anche nella direzione del Co­mitato da lui fondato in Roma, e mantenendosi sempre in relazione col R. Governo che molto ne stimava il carattere e l'opera, sino ad avere in lui la pia completa ed intiera confidenza.2 Ma la prova speciale di queste parole si ha da quanto egli scriveva il 14 ago­sto 1870 all'amico suo comm. Augusto Silvestrelli.8
La Pallate, 1849 aprile 21, n. 259.
t Biblioteca Nazionale T. E.
Manoscritto - Fondo Bieorgimento - Basta 4, n. 1, 2 e 3, 6. come sopra, donata dal cav. A. Silvestrelli all'autore di onesto scritto.
3 Elenco di coloro che sostennero le spese dei fonerai! :
Oav. Lucio Fiorentini - cav. Bompiani Adriano - comm. Lorenzini Augn­ato - cav. Luigi Alibrandi - oav. Biglietti Alessandro - comm. QrJspigni Fran­cesco - cav. Venanzi Giovanni - cav. Marchetti avv. Kafiaele - oav. Marchetti M. Filippo - oav. Benazel Emidio - cav. Coltellacci ing. Pompeo - cav. Leoni Qairino-cav. Piccioni Salvatore - oav. Gai Giovanni - Giocondi Augusto - Leo­nardi ing. Cesare - oav. Morelli Marino - Bianchi Vittorio - Bianchi Lorenzo-orara. Broglio Emilio cav. Castellani Angusto - comm. Lopez Filippo - eonta