Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA ROMANA (1849) ; CHECCHETELLI GIUSEPPE
anno <1916>   pagina <192>
immagine non disponibile

1.9.2 Jìfydinando iteratili
Confortato dal parere degli nomini polìtici di maggior conto, nel dicembre di quell'istesso anno indette le elezioni presenta vasi can­didato nel Collegio di Tolentino, mosso dal gran desiderio, se eletto, di giovare alla causa di Boma. Eletto infatti a primo scrutinio fece parte della Vili legislatura in cui votò contro il progetto di abolizione della pena capitale. .Rieletto, parimenti a primo scrutinio, nella IX Legislatura die voto contrario alla imposizione di una tassa sulla rendita.
Liberate le Provincie venete nel 1866, fa offerto al Checclietelli di andare B, Commissario in una di esse, ma per un alto senso di delicatezza si ritrasse, di nnl l'altro desideroso che di rimanere alla Camera per affrettare la riunione di Roma all'Italia.
Rientrato per fratto fctaggio alla Camera nella X Legislatura (1867) seguendo le idee del Ministero Ri easoli, votò contro le adunanze popolari e nella Legislatura stessa contro la politica che aveva condotto l'Italia impreparata a Mentana, e poi per la Regìa dei Tabacchi.
Paolo di Campetto cav. Pacifico Paoiiioi - comm. Augusto Silvestre!!! - eomm. i<'i-uali (raspare -comm. Torro generale federico - cav. Gazzani colonnella Adriano - comm. Diomede Pan talloni cav. Balestra avy.. Giacomo - comm. Placidi -.TV. Biagio - Tronchi Bocce. - Bomaeciotli Tullia - Bobbio Costantino -<xigli Nicola - Ruspoli dei prìncipi Di. Augusto - Viviani Càsentini cav. Ales­sandro Ferri D. Baldassarre - Tittoni comm, Vincenzo - De Mauro cav. Pa­squale - Tittoni cav. Antonio - Oaaauova comm. Francesco - Girardi ing. Per-dmaudo -Bicasoli Barone Bettino - Bianchi oomm. Celestino - Pasolini conte Piero, fi di coloro, che coi sopradetti vollero concorrere in., quella del monu­mento : An-nglioni Achille - Borghese Generale - Ber-ni magg.. Angelo - Bugile Hi .Luigi - Balestra Dr. Pietro - Bompiani cav. Prof. Roberto - Bellini Briganti onte - B*r-nabei avv. Celare - Baracco Barone - Bonacoi in. Teodorico Ca-ììratiica al Grillo marchese Luigi-* Oerroti generale Filippo . Gaetani duca Onorato - Cartoni cav. Melchiorre - Canini avvocato - Castruoci Giacomo - Ca-lolini oomm. Giovanni - Cavalietti conte Alberto - Danzetta barone Nicola -.Dovizie!li Pietro - D'Ancona comm. Sansóne - De Santisprof. Guglielmo -De­sideri Giuseppe - Federici oap. Scipione - Federici Romolo - Galletti generale Bartolomeo - GàiteoiOlì marchese Alessandro - Gui avv. Pietro - Maggiorana Vincenzo - Maaeioll avv. Tito - Minghetti cav. Marco-Mattei conte senatóre -Moscardini enmm. Gerolamo. - ivelli -coinin. Ettore - Piperho prof. Setti­mio - Pasquali prof. Broole - Foretti Paolo - Palomblni Giuseppe - PKanettI Giovanni - Peruzzi marchese ribaldino - Pallavicini principe Francesco - Pia­centini comm. Pio - Qulrini avv. Quirino - Ricci cav. Domenico - Riossoli ba­róne Bittino - Beanda Dr. cav. Csare - Boos Augnato - Paggi prof. Oreste -Barista Alefraandrina - Sani Dr. Francesco - Sautipi prof. Ferdinando - Salva­tori comm. F-dele - SP vagiti oomm. David - Silveshrelli cav. Giulio . Solostri oap. Carlo - Silvana! Enrico - T.ttonl Angelo - Tuminello Lodovico - Valie-rani avv. Francesco - Visconti Venosta conte Emilio.