Rassegna storica del Risorgimento
LA HOZ GIUSEPPE
anno
<
1935
>
pagina
<
100
>
100 Carlo Zaghi
già non poche prevenzioni, allarmato della gravità dell'accusa, ordinava al commissario di guerra, Vergani, di portarsi a Modena con l'incarico apparente di regolare, d'accordo col La Hoz, l'organizzazione delle colonne mobili, ma in realtà col mandato segreto d'indagare sul morale delle truppe cisalpine, sulle intenzioni del La Hoz e sulla veridicità o meno di quanto era contenuto nella lettera anonima relativa alla trama liberticida . L'inchiesta, condotta in Modena presso quel Commissario del potere esecutivo, Vaccari, nell'assenza del generale, e con tinuata in Ferrara, non approdò a nulla di compromettente contro il nostro. Gli unici rilievi si limitavano ad un malcontento generale che regnava tra la truppa e l'ufficialità per le aspre maniere, l'eccessivo rigore, e i modi dispotici, insultanti e barbari con cui il generale trattava la soldatesca. Elementi sulla condotta militare e sul morale delle truppe ce n'erano da raccogliere a bizzeffe.
Intanto che l'inchiesta continuava, il La Hoz era giunto a Ferrara, dove s'interessava subito dell'organizzazione e del distintivo della colonna mobile, *) della sistemazione dell'ospedale civile, insufficiente a raccogliere la truppa cisalpina ammalata,2) e il 29 dicembre presen* tava all'Amministrazione dip art amentale, presieduta dal cittadino Isacchi, gli ufficiali superiori della divisione a lui affidata.3)
1)H4 nevoso (24 dicembre) il Rangoni scriveva aU'Amministrazione dipartimentale: a ColFultimo corso di posta ho ricevuto dal cittadino generale La Hoz le seguenti notizie, che mi affretto di parteciparvi per tutti quei rapporti che la stessa può avere coli* altra mia in proposito scrittavi il dì 30 prossimo scorso frimale. Mi fa sapere pertanto il suindicato generale che, per allettare più agevolmente i sinceri amici della patria ad iscrìversi nel ruolo degli individui componenti le colonne mobili, d'essere venuto in sentimento di volerli controdistinti con un segnale che egli si lusinga possa molto contribuire al divisato fine. Ha egli adottato pertanto di far situare verticalmente dal gomito sul braccio sinistro d'ogni individuo delle sud.6 compagnie ad uso de* caporali della truppa di linea un gallone in lanna bianca della larghezza di due dita, sopra il quale a caratteri rossi sia scritto: Colonna Mobile (Arch. cit., cari. n. 52).
2) Sotto la data dell'8 nevoso (28 dicembre) del Registro dei processi verbali delle giornaliere sedute dell*Amministrazione Centrale del Dipartimento del Basso Po (Arch, cU.t tari. n. 94), è scritto: Si legge lettera del gen. La Hoz, in cui dire lo stato deplorabile degli ammalati cisalpini nell'ospi tal civile, invita a provvedervi. Si riscontri che si è fatto più volte presente l'oggetto al Direttorio del P. E. ed ai suoi ministri dimostrandogli che il Dipartimento non ha fondi per sovvenirlo, e che si replicheranno le istanze alle medesime autorità superiori .
3) a Domani, scriveva il La Hoz all'Amministrazione dipartamentale 1' 8 nevoso, avrò l'onore di presentarvi gli ufficiali superiori della divisione a me affidata alle ore tre dopo il pò meriggio* Son'essi, com' io pure, ansiosi di darvi un attestato del comune nostro vivo attaccamento alle autorità costituite della Repubblica, la. di cui stima e confidenza ci è preziosa, non ignorando che a lor pure sono accetti e cari i difensori della Patria (Arch cit.y Amministrazione Centrale, Lotterei cat. n 5, n. 7201).