Rassegna storica del Risorgimento
1861 ; INGHILTERRA ; NAPOLI
anno
<
1935
>
pagina
<
104
>
10-1 Emilio Re
due lettere scambiate nel febbraio 1861 tra l'ammiraglio Mundy e l'allora Segretario di Stato presso il Luogotenente generale, Costantino Nigra, in occasione della partenza *> della flotta inglese da Napoli.
* * *
Nel febbraio del 1861 c'era ancora nel golfo di Napoli una flotta inglese. Era la stessa flotta alla quale apparteneva quell' Intrepid che, dieci mesi prima, s'era trovato allo sbarco di Garibaldi a Marsala e la cui nave ammiraglia era ancora quell'Hannibal a bordo del quale, alle ore 2 di quel famoso 30 di maggio 1860, era stato firmato l'armistizio che aveva consegnato a Garibaldi la città di Palermo, f)
Comandante della flotta era sempre l'ammiraglio Mundy3) che in quella, come in simili occasioni, aveva dato prove manifeste della sua simpatia per la Causa italiana e reso, con la sua flotta segnalati servizi, come asserisce il Nigra, che era in condizione di saperlo, in una lettera al Cavour del 2 di febbraio. Tanto che l'allora Luogotenente principe di Carignano aveva presentato per lui la proposta d'una onorificenza; e si sa che il Mundy, molto correttamente, aveva ricusato, facendo comprendere che avrebbe preferito che il Governo Sardo facesse diplomaticamente la proposta a quello della Regina .4)
Ma nel febbraio 1861 la causa italiana era ormai, per virtù sua, vincitrice. Il 13 di quel mese, sulle ali dell'oc elettrico , giungeva la notizia della capitolazione di Gaeta, il 14 si veniva a sapere che Francesco II aveva lasciato il territorio del suo Regno e s'era imbarcato sulla corvetta francese La Mouette diretta a Civitavecchia per cominciare il suo esilio nella malinconica Roma di Pio IX e nel più malinconico Palazzo Farnese; e quattro giorni dopo, il 18 febbraio a Torino, all'apertura del primo Parlamento Italiano, dinanzi ai rappresentanti ormai di tutta la Penisola, salvo Roma e Venezia, re Vittorio Emanuele pronunziava quel discorso della Corona che s'apre
i) Cfr. A. S. N., Ministero degli Esteri, fascio 4701, n. 105. 2)1 Si veda per i particolari dei due episodi, DE CESA.BE, IM fine di un Regno, Città di Castello, 1909, pag. 236-38 e pag. 270-72.
3) Sull'ammiraglio Mundy si veda lo stesso DE CESARE, op, cit.t voi. II, passim,
4) Cfir. su tale episodio il citato Carteggio Cai/OTir-iVgra 1858-61, voi. IV, pag. 325, lettera confidenziale del Nigra a Cavour, 2 febbraio 1861: Il Principe ringrazia V. E. della approvazione data alla sua proposta di decorare ranuniraglio Mundy. Ciò l'ha posto in grado di mostrarsi cortese verso questo comandante e verso la flotta inglese che resero qui segnalati servizi, etc. .