Rassegna storica del Risorgimento

1861 ; INGHILTERRA ; NAPOLI
anno <1935>   pagina <107>
immagine non disponibile

La partenza della fiotta inglese da Napoli (1861) 107
ai una lettera ufficiale, una constatazione utile di fatti, un'afferma­zione di principio; e il Nigra non ha saputo, starei per dire, resistere alla tentazione professionale di profittarne. E l'ha fatto di getto, senza un pentimento o una cancellatura, con quella sua mano nitida, minuta, elegante, con quel suo senso inimitabile della misura, con quel suo stile vivo ed alato che fa pensare a un Ariel della politica. Quella che doveva essere una semplice lettera di complimenti, ha assunto così, per un momento, il tono di una nota diplomatica. Ed è perciò che l'abbiamo ritenuta degna di pubblicazione : perchè rivela, al suo meglio, il collaboratore e il discepolo unanime di Camillo Cavour. *)
EMILIO RE
APPENDICE 2)
Her Britannic Majesty's Ship Hannibal, at Naples.
24 February 1861. Sir,
Having received instructions from Her Britannic Majesty's Government to proceed, with the squadron under my orders to the Island of Malta, I bave the honor to inforni your Excellency that I purpose sailing on the 27th instant, leaving Her Majesty's Ship of line, Victor Emanuel, at anchor in the Bay.
In communicating this intelligence, I desire to avail myself of the opportunity of expressing to your Excellency my high sense of the courtesy and attention which
1) Per la storia, per guanto poco importi, noteremo che la partenza della flotta inglese da Napoli non ebbe luogo poi a quanto pare il 27 febbraio, come aveva annun­ziato l'ammiraglio Mundy, ma il 1 marzo successivo. Così ne dava notizia il giorno stesso il Giomale"PJJiciale di Napoli : Questa mattina alle undici S. A. R. il Principe Luogotenente Generale di Stato, recavasi a bordo del vascello ammiraglio inglese The Hannibal, volendo dare alla squadra e al suo degnissimo Comandante un atte­stato della sua simpatia e del suo rammarico per la loro partenza.
I vascelli della squadra erano tutti pavesati, l'ammiraglio e il suo Stato Mag­giore accoglievano S. A. all'escire dalla sua lancia, e le artiglierie della squadra la salutavano al suo apparire sulla poppa del vascello.
a Dopo aver assistito ad alcune manovre eseguite dai marinai, ed essersi trat­tenuta cogli ufficiali che Le erano presentati daU'amnùraglio,l'A. S. ritornava a terra salutata di nuovo dalle artiglierie della squadra.
Tre vascelli partono questa sera e il quarto partirà domattina, e rimarrà sol­tanto in Napoli l'avviso a vapore Foxhound .
2) A. S. N., Ministero degli Esteri, fascio 4701, n. 105. La lettera del Nigra è in minuta: le parole in corsivo sono di mano del Nigra.