Rassegna storica del Risorgimento

"DIZIONARIO DEL RISORGIMENTO"; ROSI MICHELE ; STORIOGRAFIA
anno <1935>   pagina <109>
immagine non disponibile

APPUNTI E NOTIZIE
MUTAMENTI NEGLI UFFICI DELLA NOSTRA SOCIETÀ. - Le molte occupazioni inerenti all'alto ufficio di cui è titolare presso il Senato del Regno hanno costretto il gr. uff. dott. Annibale Alberti a rinunciare alla carica di Segretario generale della nostra Società, alla quale egli aveva per circa due anni dedicato la sua fervida, illuminata attività. Nel prendere atto con vivo rammarico delle dimissioni del dottor Alberti, S. E. il presidente ha designato il prof. Alberto M. Ghisalberti a sostituirlo nella carica di Segretario generale, a datare dal 1 gennaio corrente. Il prof. Ghi­salberti conserva l'incarico di segretario di redazione per la Rassegna storica del Risorgimento.
In pari data il rag. Francesco Barbieri è stato chiamato a sostituire quale ammi­nistratore il comm. Edmondo Wessermann già da tempo dimissionario.
Si pregano i comitati locali, i soci e gli abbonati alla Rassegna di indirizzare la corrispondenza relativa alla segreteria e all'amministrazione della Società e quella per la redazione della rivista alla sede sociale in Piazza dei Cerchi 16, Roma, fino a quando non sia avvenuta la definitiva sistemazione della nostra Società nei locali del Vittoriano.
* * *
SUL DIZIONARIO DEL RISORGIMENTO ITALIANO DEL ROSI.-Non è qui il caso di esaminare nel suo complesso il valore di questo Dizionario, sia perchè è già noto a chi si interessa della Storia del nostro Risorgimento, sia perchè noi non saremmo in grado di accingerci ad un simile lavoro.
Ci sia permesso però di aggiungere qualche parola sulla parte chi. riguarda la Marina e che è stata compilata integralmente, se non ci sbagliamo, da G. Zimolo. Le nostre osservazioni si limiteranno ai fatti e persone del 1848. Da qualche tempo stiamo ricercando carte e documenti che riguardano le Marine Italiane di quegli anni, forse troppo dimenticate nello studio del nostro Risorgimento, mentre siamo con­vinti, e speriamo un giorno di dimostrarlo, che il fattore navale abbia avuto una parte non sempre di secondaria importanza nella storia di quel periodo.
Trovando quindi riuniti in un volume avvenimenti navali riguardanti il '48, li abbiamo esaminati attentamente e ci permettiamo di riunire qui alcune note al riguardo
Per il primo attacco contro Càorle, compiuto nel giugno 1848, lo Zimolo attri­buisce l'iniziativa aU'ammiraglio Albini, comandante la squadra sarda; è noto invece che tale impresa è stata voluta dai Veneti i quali a stento erano riusciti ad ottenere dai Sardi un rinforzo di tre navi, rinforzo che era stato loro negato dai Napoletani. Per il secondo attacco di Càorle egli si attiene alla versione data dal Persano nei suoi due rapporti, versione che non doveva molto corrispondere al vero, come è stato affer­mato dal Prasca nel suo libro (L'ammiraglio Simone de SaintBont Torino, Roux e Via-rengo, 1906) essendo il Saint-Bon guardiamarina a bordo del bastimento comandato dal Persano. Più tardi noi stessi (Rivista di Cultura Marinara marzo-aprile 1934) abbiamo dimostrato come quei rapporti del comandante sardo, che lasciò poi un triste ricordo nella storia della nostra Marina, non rispondessero affatto alla realtà, È oppor­tuno anche precisare che il secondo episodio di Càorle avviene nei giorni 12 e 13 giugno e non 10 e 11 come è affermato nel dizionario.